
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1370
- Dislivello avvicinamento (m)
- 70
- Sviluppo arrampicata (m)
- 110
- Esposizione
- Nord
- Impegno
- II
- Difficoltà ghiaccio
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
Bardonecchia
Note
600m
650m
1.8Km
4.2Km
4.6Km
4.9Km
6.2Km
6.3Km
6.4Km
1.5Km
1.8Km
1.8Km
2.4Km
7Km
7.1Km
7.1Km
7.7Km
8.7Km
8.8Km
La cascata in questione è stata confusa con La Corazza del Gorgosauro che ha una difficoltà inferiore almeno di mezzo grado ed è la prima cascata che si incontra in dx orografica dove il torrente si restringe.
Lo scivolo è 5 minuti più avanti ed è veramente inconfondibile. Più avanti ancora sempre in dx org si trovano La goulotte del Diplodoco (2+) e subito dopo L'Orrorifico Tritone (4) che è l'ultima cascata raggiungibile senza rischiare bagni fuoriprogramma nelle numerose pozze .
L'ambiente è stupendo ma da non sottovalutare in quanto l'isolamento è totale pur essendo a soli 35 min. da Bardonecchia.
Attenzione assoluta in caso di abbondanti nevicate poichè i ripidissimi pendii in dx e sx orografica sono temibilissimi per valanghe di medie /grandi dimensioni che ovviamente si convogliano tutte sul fondo della gola.
Avvicinamento
Lo scivolo è 5 minuti più avanti ed è veramente inconfondibile. Più avanti ancora sempre in dx org si trovano La goulotte del Diplodoco (2+) e subito dopo L'Orrorifico Tritone (4) che è l'ultima cascata raggiungibile senza rischiare bagni fuoriprogramma nelle numerose pozze .
L'ambiente è stupendo ma da non sottovalutare in quanto l'isolamento è totale pur essendo a soli 35 min. da Bardonecchia.
Attenzione assoluta in caso di abbondanti nevicate poichè i ripidissimi pendii in dx e sx orografica sono temibilissimi per valanghe di medie /grandi dimensioni che ovviamente si convogliano tutte sul fondo della gola.
Dal ponte dove si diparte la carrozzabile per Gr Chafferau - Pian delle Stelle seguire la strada in piano che costeggia il torrente . Al termine della strada salire lungo il sentiero sino ad una bacheca ove a sx si segue una stradina di servizio che dopo pochi metri conduce in alveo. Seguirlo superando una prima briglia in sx org per poi raggiungere una seconda briglia ben più alta che si supera percorrendo una traccia di sentiero in sx org un po' esposta che conduce direttamente al culmine.
Ora si segue il torrente in piano senza ulteriori ostacoli se non il dover attraversare più volte il corso d' acqua col rischio di bagni fuori stagione.
Dopo pochi minuti l' alveo si restringe ed inizia l'orrido vero e proprio che man mano che si sale diverrà sempre più stretto e sinuoso.
Alla prima strettoia in dx org si incontrerà la prima cascata chiamata La Corazza del Gorgosauro (2+). Subito dopo girato l'angolo in sx org troveremo Il mostro dietro l'angolo (4+).
Si prosegue ancora per circa 5 min pervenendo alla base di una imponente colata in dx org dove termina la marcia di avvicinamento.
Descrizione
Ora si segue il torrente in piano senza ulteriori ostacoli se non il dover attraversare più volte il corso d' acqua col rischio di bagni fuori stagione.
Dopo pochi minuti l' alveo si restringe ed inizia l'orrido vero e proprio che man mano che si sale diverrà sempre più stretto e sinuoso.
Alla prima strettoia in dx org si incontrerà la prima cascata chiamata La Corazza del Gorgosauro (2+). Subito dopo girato l'angolo in sx org troveremo Il mostro dietro l'angolo (4+).
Si prosegue ancora per circa 5 min pervenendo alla base di una imponente colata in dx org dove termina la marcia di avvicinamento.
Solitamente si sale presso le rocce di sx (minore spessore di ghiaccio) o se le condizioni soprastanti sono buone (occhio alle stalattiti in cima che solitamente prendono il sole molto presto ) preferibilmente in centro. Il primo tiro (75/85°) termina nei pressi di una sosta vetusta assolutamente da verificare. Se c’è ghiaccio sufficiente meglio optare per il montaggio della sosta. Il secondo tiro è più corto di una decina di metri e decisamente più facile (80/70°) . Si sosta su uno dei numerosi alberelli al culmine della cascata.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n°1 Alta Valle Susa
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest di Giancarlo Grassi / Acqua Addormentata di Cordola Stefano
anthas04
25/01/2021
25/01/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/01/2021
TO, Bardonecchia
50 m
II, 4
Nord-Ovest
Frejus (Orrido del) – Orrorifico Tritone (Cascata)

11/01/2009
TO, Bardonecchia
30 m
II, 4+
Varie
Frejus (Orrido del) – Il mostro dietro l’angolo (cascata)

25/02/2013
TO, Bardonecchia
60 m
I, 3+
Nord-Ovest
Frejus (Orrido del) – La Corazza del Gorgosauro (Cascata)

05/01/2008
TO, Bardonecchia
50 m
II, 3
Sud-Est
Melezet (Cascata di)
2.8Km
16/02/2019
TO, Bardonecchia
60 m
I, 3
Nord
Bramafam (Cascata di)

18/02/2018
TO, Bardonecchia
100 m
II, 4+
Est
Sueur (Rocce della) Inattesa Sorpresa (Cascata dell’)

27/01/2013
TO, Bardonecchia
100 m
III, 5
Est
Sueur (Rocce della) La Bava della Sueur (Cascata)

01/02/2009
TO, Oulx
90 m
II, 5
Nord
La Pazienza Va Premiata (Cascata)

19/01/2013
TO, Bardonecchia
60 m
III, 2+
Est
Sueur (Rocce della) Lacrima di Sueur (Cascata)

26/01/2020
Hautes-Alpes, Névache
250 m
III, 4, M5
Est
Valle Stretta Milit-Ice (Cascata)

Servizi


Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
Escarton Ristorante
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia
Chalet della guida B&B
Bardonecchia
I re magi Ristorante
Névache
Guido Rey Rifugio
Oulx