
Note
750m
850m
1.1Km
1.3Km
1.3Km
1.3Km
8.6Km
Bella via su roccia ricca di appigli, abbastanza esposta, di percorso non sempre evidente.
Avvicinamento
dal passo prendere il sentiero che passa alla sinistra della Locomotiva e delle Torri stesse. L'attacco, ai piedi della parete Nord delle torri, si trova in corrispondenza di una lapide che ricorda Hans Plank. Calcolare circa mezzora.
Descrizione
- L1, II, IV, 35/40 metri: dalla lapide salire obliquando leggermente a destra fino ad un ripiano (chiodo). Da lì ancora a destra fin quasi allo spigolo, e, per fessura verticale, alla sosta.
- L2, IV, IV+: per parete ben ammanigliata alla sosta successiva.
- L3, III+, IV+: salire verticalmente lasciando a sinistra un caminetto (bagnato) che viene poi scavalcato obliquando a sinistra fino alla sosta.
- L4, IV: la sosta è alla sosta di una placca grigia che si sale verticalmente fino ad una nicchia giallastra: sosta su clessidra e un nut incastrato, che abbiamo trovato già in loco.
- L5, IV: salire ancora verticalmente per placca e traversare poi a destra superando lo spigolo ed entrando in un canale che sale da destra (un chiodo di sosta).
- L6, IV+: salire verticalmente per fessura e traversare poi a destra in leggera discesa sotto ad uno strapiombo di roccia giallo/bianca molto friabile. Sosta su terrazzo con tre chiodi.
- L7, V-, IV+: passaggio chiave della via. Alzarsi fino ad un chiodo con fettuccia, da lì (passo in strapiombo) salire oltre lo spigolo obliquando a destra, traversare orizzontalmente a destra (chiodo) e salire verticalmente fino ad una cengia. Sulla cengia traversare a destra per una decina di metri, fino ad una sosta (due chiodi un po’ alti) sotto uno strapiombo friabile.
- L8, IV+, circa 50 metri: superare a sinistra lo strapiombo friabile e salire verticalmente per diedro prima e lama poi (molto bello, roccia ottima) fino alla sosta su ampio terrazzo.
- L9, V-, IV, circa 40 metri: strapiombino di partenza, con chiodo, poi verticalmente a destra e sinistra della fessura. Secondo le relazioni avremmo probabilmente dovuto stare a destra e uscire ad un ampio terrazzo. Siamo invece rimasti a sinistra arrivando ad una sosta in parete (due chiodi, piccolo terrazzino) posta sei/sette metri sotto una cengia.
- L10, IV-, III+: dalla sosta salire obliquando un po’ a sinistra e poi verticalmente ad un’ampia terrazza. Proseguire stando a sinistra dello spigolo, ed uscendo a destra di un enorme macigno. Sosta da attrezzare.
- L11, II, 50 metri: per diedrini e poi cresta fino alla cima.
Discesa per la via normale
- Cartografia:
- Kompass n° 59 - Gruppo del Sella - Marmolada
- Bibliografia:
- Koheler A., Memmel N., Dolomiti - Arrampicate classiche III-VI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/07/2021 TN, Canazei 6a+, 6a+ obbl. Ovest
Mèsules (Parete delle) – Doctor Scintilla

18/08/2021 TN, Canazei 7a+, 6b obbl. Sud
Ciavazes (Piz) Roberta ’83

17/08/2017 TN, Canazei 6c, 6b obbl. Sud
Ciavazes (Piz) Giovanni Paolo II

02/07/2020 TN, Canazei 6b, 6a obbl., a1 Sud
Ciavazes (Piz) – Diedro Zeni + variante Grill
1.2Km
30/11/2022 BZ, Selva di Val Gardena 6b, 6a+ obbl. Sud
Sella (Prima Torre del) – xxxxxx
1.2Km
06/08/2009 TN, Canazei 5c, 5c obbl. Sud
Ciavazes (Piz) via Elvio Turin
1.2Km
06/09/2017 TN, Canazei 7a+, 6b+ obbl., a2 Sud
Ciavazes (Piz) Priz

06/08/2022 TN, Canazei 5c, 5c obbl. Sud
Ciavazes (Piz) Via Schubert

18/09/2010 TN, Canazei 6a, 5b obbl. Sud-Ovest
Ciavazes (Piz) Vinatzer
1.3Km
23/08/2022 TN, Canazei 6a+, 5c obbl., a0 Sud
Ciavazes (Piz) – Irma

Servizi
