Da Cuneo: Colle dell'Agnello, discesa a Guillestre.
Da Guillestre, si sale fino alla rotonda con indicazioni per il Col de Vars (che si tralascia) proseguendo a destra per Risoul. Rapidamente si arriva al paese di Risoul a quota 1125 m dove si ha la scelta, se proseguire su asfalto fino a Risoul 1850 (la stazione sciistica) oppure se proseguire più lungamente ma senza asfalto, lungo la sterrata che si incontra attraversando il centro del paese.
In entrambi i casi, una volta raggiunto Risoul 1850 m, si prosegue verso sinistra salendo fra gli ultimi edifici e raggiungendo un piccolo bacino per l’innevamento artificiale. Qui inizia la sterrata che senza possibilità di errore conduce sino alla nostra meta. La strada è generalmente buona e con fondo compatto e terroso, a parte un paio di tornanti un po’ più sconnessi. Le pendenze a fronte di un inizio un po’ duro, poco oltre diventano piacevoli. Salendo si supera un alpeggio e poco oltre un secondo laghetto artificiale, finchè si raggiunge il Col de Cherine a circa 2300 m. Qui si continua a destra, in leggera discesa per un breve tratto, fino a riprendere la salita verso il Belvedere de l’Homme de Pierre, contraddistinto da alcune baite utilizzate come bar nella stagione sciistica).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dauphin (Mont) da Guillestre, piste ciclabili

Marbriere (Cava di) anello da Gaboyer

Catinat(Crete de) – Cabane Razis da Risoul

Barbein Sources de Phazy
Barrachin da Reotier

Moussiere (Col de) e Lac Lauzetda Saint Crepin, giro

Alp (Cabane de l’) da Saint Crepin
Cougnet (Alpe le) e Plan de la Loubiere da la Roche-de-Rame

Peyron (Col du) e Lac de l’Ascension da La Roche-de-Rame, giro

Chambrettes (Crete des) da Pont de Bramousse, giro dei colli Bramousse e Fromage
