750m
Oltre ai chiodi, lungo i tiri si trova qualche cordone passato nelle clessidre, portare qualche friend e 2/3 viti da ghiaccio. Inizialmente la via è stata salita senza lasciar traccia, successivamente sono stati aggiunti i chiodi di progressione e le clessidre da Mario Taller il 26.12.2023 (il chiodo sul muretto dry è invece stato piantato da Simone Elmi il giorno seguente).
Le soste sono state gentilmente attrezzate da Michele Lorenzoni il 29.01.2024 (i fix hanno tutti l'anello di calata per un eventuale rientro in doppia).
Note:
Evitare assolutamente di intraprendere questa ascensione dopo una nevicata, il canale infatti scarica sempre ! (Può essere utile osservare il deposito del conoide nevoso alla base, ben visibile dalla strada statale di fondovalle con binocolo, per capire se ha scaricato o meno).
Salire fino al punto più alto (50mt di dislivello) nella valletta e rimanere in quota portandosi in direzione del Canale Nord di cima Grostè. Quindi piegare in direzione sud/ovest, perdendo 50 m di quota fino alla base dell’arrotondato Spigolo nord/ovest di Cima Grostè.
Percorrere uno stretto canale con andamento diagonale verso destra (fix con maillon in cima al canale sulla destra), salire 100m di nevaio inclinato per raggiungere la base della goulotte del
Pertugio (sosta su 2 fix a sinistra).
1) Salire il canale ghiacciato con un muretto più ripido a metà (75°)
(fix e clessidra di sosta sulla sx – 25m.)
2)proseguire la linea nel canale stretto, con passaggi su ghiaccio e misto (chiodo con cordino sulla sx) (sosta su 2 fix nella nicchia a destra – 30 m)
3) canale/strettoia appoggiato (sosta su 1 fix – 40m)
(dopo 10 m in salita cordone rosso su clessidra a dx, in caso di rientro dalla via di salita si fa una piccola calata da questa clessidra x arrivare alla sosta 2)
4)muretto dry, 1 chiodo con cordino (sosta su 2 fix -25 m)
5) canale di neve su terreno appoggiato (sosta 1 fix – 25 m)
6) tiro su neve non difficile che raggiunge l’uscita del Pertugio (sosta 1 fix+chiodo collegati – 30 m)
Dall’uscita è possibile proseguire slegati su terreno facile in direzione sud/est verso la croce di cima Grostè (attenzione in caso di nebbia, terreno omogeneo e privo di riferimenti!).
Discesa: Dalla croce scendere, legandosi nuovamente in cordata, in direzione Nord per 50m. poi svoltare ad Est seguendo la via normale che porta alla Sella del Grostè (alcune soste ed ancoraggi resinati affiorano dalla neve negli inverni meno nevosi), quindi proseguire la discesa lungo il canale nord.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sasso Alto da Campo Carlo Magno
800m
Flavona (Corno di) da Campo Carlo Magno
1.4Km
Brenta (Cima) Via Normale della Parete Sud
2.2Km
Campanile Alto Normale per il gran camino NNE
2.2Km
Tosa (Cima) Via normale della parete Sud-Est
2.2Km
Brenta (Crozzon di) – Via delle Guide
2.5Km
Brenta (Crozzon di) Diedro Aste – Navasa
Crozzon di Brenta da Vallesinella
4.3Km
Corna Rossa, Torrione SAT – Via Nella-Detassis
4.5Km
Tosa (Cima) Via Normale del Camino da Vallesinella
4.5Km