
La via consta di 6 tiri di 30-35 mt attrezzati con resinati e qualche vecchio chiodo; sul passo duro (piccolo strapiombino) sono presenti due resinati distanti 0,5 mt.
Soste con due resinati da collegare. Possono risultare utili un paio di friend per i primi tiri.
Tempo di percorrenza circa 3 ore.
Imboccare il ben segnalato e ben attrezzato sentiero nr. 8. Raggiunte e superate le scale del "Caminetto Pagani", proseguire in leggera discesa e successivi sali-scendi fino ad incrociare i cartelli che indicano "Pilone Centrale", sentiero nr. 11 salendo nell'ampio canale dell'Angelina. Ad un bivio, prendere il sentiero nr. 10 verso destra (faccia alle pareti). Poco prima di un tratto in discesa attrezzato con catene si incontra una piccola ansa dove parte un canalino non molto inclinato ma con un passaggio iniziale più verticale. Seguire il canalino per circa 40 mt (passi di I e II) fino ad una piccola placca appoggiata. Calcolare circa 1.45/2 ore dal parcheggio.
In alternativa (accesso poco più faticoso ma più rapido e diretto): seguire la cresta Cermenati fino al bivio per il sentiero Cecilia. Imboccare quest'ultimo che parte subito in ripida discesa, terminata la quale parte un canalino con catena da risalire (si tratta delle primissime catene che si incontrano proveniendo dalla Cermenati). Appena prima di questo canalino, sulla destra rispetto al percorso fatto finora, parte un altro canale, sbarrato da alcuni massi: poco sopra di esso si intravede già la placca del primo tiro. Imboccando il canalino (II un po' marcio) si perviene rapidamente al comodo ripiano di attacco.
L1 – IV+
Salire lungo il diedro con bella fessura e placca appoggiata fino ad una cengia.
L2 – IV+
Proseguire lungo la placca, poi sulla destra per terreno appoggiato ed erboso. Un ultimo muretto porta ad un piccolo intaglio ed alla sosta.
L3 – VI oppure V/A0
Salire dritto per un muretto articolato sul filo dello spigolo. Poi un passo strapiombante e ben ammanigliato. Continuare fino in cima al pilastro con difficoltà via via minori.
L3 bis)
Scendere pochi metri fino ad un intaglio e relativa sosta.
L4 – V
Proseguire per muretti articolati e verticali. Tiro molto lungo.
L5 – IV
Salire su muretti meno ripidi e più facili, fino ad un comodo pulpito.
L6 – IV
Superare l’ultima placca in comune con la via Zucchi fino al termine delle difficoltà.
PER LA CIMA
Proseguire assicurati lungo la Cresta Segantini con facili passi di arrampicata. Bolli rossi e qualche resinato.
Raggiunto un intaglio è possibile proseguire lungo un ultimo tiro della Cresta Segantini (III+, 3 resinati + 1 di sosta). Infine per blocchi e sentiero fino alla vetta.
In alternativa è possibile evitare l’ultimo tiro, andando verso destra (viso rivolto verso l’intaglio) ricongiungendosi al sentiero nr. 7 della cresta Cermenati.
DISCESA
Dall’intaglio sopra citato o dalla cima, raggiungere il sentiero nr. 7 (Cresta Cermentati) che seguito in discesa conduce al parcheggio.
- Bibliografia:
- Grignetta e Medale (Pietro Corti)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione del Cinquantenario – Unicef

Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione del Pertusio – Spigolo MIR

Casati (Piramide) – Spigolo Vallepiana

Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione Ratti – Via dello Scudo

Grigna Meridionale o Grignetta, Pilone Centrale – Via Zucchi

Grigna Meridionale o Grignetta, Torre Costanza – L’Altra Faccia della Grigna
Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione dei Piccioni – Via Mozzanica
Forcellino (Parete del) – Discovery
Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione Fiorelli – Spigolo SO – Via Fratelli Tessari
Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione Palma – Via Cassin
