
Dal piazzale di Thumel si segue l’indicazione per il rifugio Benevolo (cartelli gialli lungo il percorso, a seconda dell’innevamento può essere necessario portare gli sci a spalle per tratti più o meno lunghi).
Giunti al rifugio (1:30 h circa) si tiene la destra attraversando un torrente per poi piegare decisamente lungo il costone sotto la bastionata rocciosa della Granta Parei: in corrispondenza di un roccione triangolare si piega ancora a destra e si risale un ampio canale per sbucare in un pianoro a circa 2800 metri (2 ore da rifugio a passo tranquillo).
Si risale il plateau fino a quota 3100 circa, quando, aggirata la vetta sul lato Ovest, si lasciano gli sci ai piedi dell’ultima rampa di neve: da qui, a seconda delle condizioni, diventano più o meno necessari picca e ramponi, soprattutto intorno a quota 3250 m quando si deve superare un risalto roccioso che può essere vetrato.
Superato il risalto si prosegue per altri 100 metri circa per sbucare su una cresta che, imboccata in direzione Sud, nel giro di pochi minuti conduce alla cima Sud (3 ore abbondanti dal rifugio).
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore 1/25.000 n° 3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palettaz Sud (Punta) da Thumel per il Rifugio Benevolo

Galisia (Punta) e Punta Paletta da Thumel, anello per il Vallone Gran Vaudala
Basagne (Roc) punta Nord Ovest da Thumel per il Rifugio Benevolo

Gran Vaudalaz (Punta Nord) da Thumel

Basei (Punta) da Thumel per il Rifugio Benevolo

Calabre (Punta) da Thumel per il Rifugio Benevolo

Couart Dessus (Pointe sud de) da Thumel per il pendio nord

Grande Traversière da Thumel per il Rifugio Benevolo
Palettaz Sud (Punta) da Thumel, giro Vallone Gran Vaudalaz – Rifugio Benevolo

Rhemes (Col di) da Thumel per il Rifugio Benevolo

Servizi


Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame
Lo Sabot Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale