400m
Materiale necessario: corda da almeno 40m, 4-6 rinvii, set di friend, nut, 2 chiodi a lama, 2-3 viti da ghiaccio corte, qualche cordino.
Raggiungere il Pian delle Marmotte come nell’itinerario del canale NO ovvero dai trampolini salire a Gr. Jacques e quindi o passando dal vallone o dal sentiero “delle canali” raggiungere le sorgenti che precedono il Pian delle Marmotte, che si raggiunge dopo aver salito un ripido pendio erboso-boscato privo di sentiero. Da lì proseguire lungo il vallone fino alla base del più evidente canale NO. Il Couloir in questione è ben evidente al centro della parete rocciosa dei Truc (rilievi rocciosi sul versante settentrionale del Gran Miuls).
Le Canali sono anche raggiungibili salendo da Ruà in (e-)mtb fino alla berg. di Pradamont e seguendo il sentiero dei Forestali che parte verso dx (ovest) dall’ultima curva prima dell’alpeggio. Ad un bivio invece si scendere verso dx in direzione Gr. Jacques prendere a sx.
Dalla base del canale NO seguire il ripido pendio che sale a sx all’attacco del couloir (150m a 40-45°, ultimi metri a 50°).
- L1: salire la goulotte iniziale, che può presentare un tratto in ghiaccio/misto (M3/M4) nel superamento di un risalto ripido con masso incastrato. 35-40m, sosta a sx da allestire su ch.+nut
- L2: trasferimento nel nevaio sospeso (50° per 40m), sosta da allestire su friend alla base della goulotte successiva sulla dx.
- L3: risalire la seconda goulotte (65°), quindi un passo più delicato permette di raggiungere una strettoia in roccia (M3/M4), sosta al suo termine sulla sx su un evidente spuntone (da attrezzare con cordino). 25m
- L4: risalire il breve nevaio (45°) e quindi uscire a sx (M2) fino ad una zona più appoggiata a dx di una crestina nevosa. 35m
- L5: salire qualche metro costeggiando la cresta quindi, giunti sotto il castello roccioso sommitale, andare in traverso verso sx, puntando all’evidente canale terminale (50°), risalirlo fino a fine corda e quindi sostare sulle rocce a sx.
- L6: proseguire lungo il canale e quindi forzare la ripida cornice uscendo verso dx (55°). Sbucati sul plateau sommitale proseguire fino a fine corda, raggiungendo dei massi che costituiscono la cima della q. 2940m.
Discesa: proseguire verso S fino ad un colletto con la q.2974 m (cima più alta del Gran Miuls), quindi scendere a dx nella conca sospesa q. 2850m (dove esce il canale NO) e traversare a sx (faccia a valle), in direzione di un poco evidente colletto. Divallare verso O e scendere un primo ripido pendio, proseguire lungo l’impluvio principale verso sx e quindi scendere un canalino (30-35°) che porta al Pian delle Marmotte. Da lì si segue l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Miuls (Monte) quota 2865 m couloir Nord-Ovest
50m
Gran Miuls (Monte) Canalone NO
50m
Gran Muels (Monte) parete/canale Ovest
50m
Gran Miuls (Monte) anticima NO 2940 m Couloir Magnaut
50m
Gran Miuls (Monte) Cresta SE dal Colle dell’Albergian
50m
Albergian (Monte) e Monte Ciabertas Cresta O del Ciabertas e Cresta NE dell’Albergian
3Km
Ruetas (Monte) Couloir NE
3.9Km
Ghinivert (Bric) Cresta NO dal Colle del Beth
4.8Km
Rognosa del Sestriere (Punta) cresta Nord dal Passo della Banchetta
8.7Km
Querellet (Monte) canale NE o Budello
8.7Km
Servizi
400m
500m
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
500m
Passet Ristorante
Pragelato
2Km
L’itialette Ristorante
Pragelato
2.5Km
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
3.2Km
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
3.2Km
Al Mulino Ristorante
Pragelato
3.3Km
1898 Ristorante
Soucheres-basses
3.7Km
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
5.6Km