
Da roccavione prendere la provinciale per Brignola e subito fuori dal paese svoltare a sinistra per via Tetti Gian di Dio, proseguire dritto arrivando ai tetti Cherro.
Poco prima del lavatoio prendere a destra la strada asfaltata (bella ripida…)che porta a S. Giacomo.
Passare a destra della chiesetta, e su strada sterrata si prosegue verso Tetti Massa Soprano (altezza m. 1.050 circa). Da tetti Massa prendere la stradina sulla sinistra in salita, si passa un torrentello e alla sucessiva diramazione prendere a destra (indicazioni in giallo per Tetti Chiotti).
Si segue quindi la strada fino ad un colletto, dove a sinistra scende un sentierino molto stretto.
Prendere il sentierino che con alcuni tornanti e alcuni tratti da fare a piedi, porta a tetti Chiotti. Dai tetti prendere la strada asfaltata sulla sinistra fino ad un bivio con segnalazione per colla delle Goderie. Seguire la strada sulla sinistra verso la colla (la strada è asfaltata fino agli ultimi 2 Km).
Dalla Colla delle Goderie (che in realtà è la colla Prà Rosso, le Goderie sono un pezzettino più a nord), si scende verso tetti Goderie di Vernante e quindi seguendo la strada (che negli ultimi 2 km diventa asfaltata) fino a Vernante.
Dal fondo della discesa prendere subito a sinistra la strada che attraversa la cava di silicio e quindi per ciclabile si arriva di nuovo a Robilante e quindi a Roccavione
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.8 Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madonna delle Piagge (Santuario) da Roccavione, giro
Arpione (Colle) da Borgo San Dalmazzo, giro

Valloriate (Colle di)da Borgo San Dalmazzo, giro
Croce (Monte) da Borgo San Dalmazzo

Bal (Colle del) da Borgo San Dalmazzo, giro per Valloriate
Ortiga (Colle dell’) da Borgo San Dalmazzo, giro per Valloriate e Coumboscuro

Vej del Bouc (Colle del) da Borgo San Dalmazzo, traversata Limone-Entracque per il Colle del Sabbione

Druos (Bassa del) da Borgo San Dalmazzo, giro per il Colle della Lombarda
