
Risalire il vallone di San Bernolfo, dapprima pianeggiante poi in lenta salita, seguendo il tracciato dell’evidente sterrata oltrepassando la Capanna Corborant (1885m.)
Risalita un’evidente impennata a circa 1930m svoltare a dx ai piedi dell’evidente sperone del Beccas di Corborant. Seguire nuovamente il fondo del vallone sino ad oltrepassare entrambi i laghi Lausfer.
Verso i 2680m si svolta decisamente a dx e con un ripido traverso tra alcune barre rocciose si raggiunge lo spartiacque fra la Punta Gioffredo e la punta di Costa Gias Verde.
Svoltare quindi a sx in direzione dell’evidente pendio della spalla est, risalendolo verso destra. Seguendo poi la cresta pianeggiante si raggiunge in breve la vetta dopo un ultimo salto roccioso (30m PD-)
- Bibliografia:
- J.Charles Campana. Blu. Alpi liguri, marittime, alpes de provence. N° 51
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Bernolfo (Rocca di) da San Bernolfo

Malaterra (Cima Centrale di) da San Bernolfo

Negra (Rocca) da San Bernolfo

Corborant (Passo di) da San Bernolfo

Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per il Vallone di Collalunga

Corborant (Cima di) da San Bernolfo

Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per il Vallone di Seccia

Corborant (Cima di) da San Bernolfo, giro per il Passo Corborant e il Passo Rabuons

Guercia (Colle della) da San Bernolfo

Tommy (Cima) o Cima di Seccia da San Bernolfo

Servizi


Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Radici B&B
Sambuco