
Da San Bernolfo seguire l’itinerario per il Colle di Seccia attraverso il vallone omonimo. A quota 2300 appare evidente, a dx., il versante nord est dell’anticima di Collalunga. Proseguire nel vallone sino al Colle di Seccia, di qui voltare a dx. per la Cima di Collalunga e puntare all’evidente anticima nord est (quota 2717, resti di fortini in cima).
Dalla cima scendere direttamente sul versante nord-nord est con un primo, breve tratto ripido (circa 40 °) seguito da pendenze minori intervallate da brevi tratti sui 40° o poco più. In base alle condizioni di innevamento si può continuare sulla linea di massima pendenza ovvero, se la barra rocciosa a q. 2600 è scoperta, deviare sulla sx. orografica con un breve traverso che immette su un pendio ampio, per riportarsi al centro del pendio canale. Raggiunto il conoide basale (q. 2350) si può ripellare per raggiungere la Cima di Collalunga con discesa sul versante nord, con dislivello totale della gita sui 1400 mt.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Malaterra (Cima Sud di) da San Bernolfo
Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per il versante N

Rognosa della Guercia (Testa) e Testa dell’Autaret da San Bernolfo, anello valloni Sauma e Seccia

Corborant (Cima di) da San Bernolfo, giro per Passo Corborant e Passo d’Ischiator

Tommy (Cima) o Cima di Seccia da San Bernolfo

Guercia (Colle della) da San Bernolfo

Corborant (Cima di) da San Bernolfo, giro per il Passo Corborant e il Passo Rabuons

Malaterra (Cima Centrale di) da San Bernolfo

Gioffredo (Punta) da San Bernolfo

Negra (Rocca) da San Bernolfo

Servizi


Laus Rifugio
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio