
nota 2021: la strada che da Claviere porta alla capanna Gimont è molto dissestata quindi non sempre è possibile salire con auto basse.
Dal Rifugio si costeggia il piccolo laghetto adiacente e seguende un facile e ben segnalato sentiero si penetra nel bosco di larici e pini.
Dopo ca. 1 ora di cammino si esce dal bosco e si arriva in una radura dalla quale si scorge sulla sinistra la strada sterrata che arriva da Sagnalonga. Si sale in obbliquo verso sinistra superando una vecchia casermetta sino a raggiungere la sterrata di cui sopra in cima alla dorsale. Da qui in breve si scende al Lago Gignoux o Lago dei Sette colori.
Dalla radura di cui prima, è possibile, per radure erbose, salire verso dx. nel vallone da cui scende la pista di sci sino ad incrociare il sentiero che scende dal Colletto Verde a cui si è pervenuti da Monginevro. Questo secondo percorso è leggermente più faticoso ma anche più soddisfacente.
Il ritorno per il percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saurel (Cima) da Claviere, traversata a Bousson

Chenaillet (le) da Claviere

Rascia (Punta) da Claviere

Quitaine (Mont) da Claviere
Gimont (Mont) da Claviere e il Rifugio Gimont

Clari (Punta) da Claviere
Trois Freres Mineurs (Col des) da Claviere per il Vallon des Baisses

Gimont (Mont) o Grand Charvia da Montgenèvre per la Valle dei Mandarini e il Colletto Verde

Trois Scies (Pointe des) da Montgenevre per il Colle dello Chaberton

Lauzin (Pic du) da Montgenevre, anello per Pointe Dormillouse, Grand Chalvet, Serre Thibaud

Servizi


Casa Cesana Bar
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
La vachette Bar
Montgenèvre
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Terre Rouge Rifugio
Cervières
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese