800m
Note
Storico
750m
1Km
1.1Km
1.4Km
1.4Km
1.5Km
1.6Km
1.6Km
1.9Km
Soste con 2 spit con anello e catena, salvo l'ultima della prima parte che ha 2 spit non collegati.
Roccia gneis rossiccio molto buona a tratti ottima. Prestare un po' di attenzione su creste,
spuntoni,cenge e a tutto quello che si tira.
Via a carattere abbastanza alpino con placche diedri creste ariose e panoramiche.
Avvicinamento
Roccia gneis rossiccio molto buona a tratti ottima. Prestare un po' di attenzione su creste,
spuntoni,cenge e a tutto quello che si tira.
Via a carattere abbastanza alpino con placche diedri creste ariose e panoramiche.
Dopo Vinadio svoltare per S.Anna di Vinadio S.Prov.255 proseguire per il Colle della Lombarda
Parcheggiare sotto il cartello Km 5.Prendere il sentiero per i laghi Aver al colletto di S. Giovanni
scendere con il sentiero al centro della conca e mollare gli zaini. Continuare a scendere in diagonale
verso la parete nella pietraia aggirando degli enormi massi e seguendo grossi ometti
risalire il pendio di erba per pochi min. Attacco a destra di uno sperone posto al centro della parete
(vedi foto).1 ora abb. c.a. Ometto
Descrizione
Parcheggiare sotto il cartello Km 5.Prendere il sentiero per i laghi Aver al colletto di S. Giovanni
scendere con il sentiero al centro della conca e mollare gli zaini. Continuare a scendere in diagonale
verso la parete nella pietraia aggirando degli enormi massi e seguendo grossi ometti
risalire il pendio di erba per pochi min. Attacco a destra di uno sperone posto al centro della parete
(vedi foto).1 ora abb. c.a. Ometto
- L1- Salire un bel muretto verticale poi placche ben manigliate 5c 55mt.
- L2- Salire sopra la sosta per un bel muro molto verticale poi placche 6b 25 mt.
- L3- Salire il diedro verticale poi a destra per placche facili 6a 30 mt.
- L4- Salire le facili e piacevoli placche articolate 5c 40 mt.
- L5- Continuare sopra la sosta per placche poi in cresta raggiungere un secondo gendarme
e sostare 5b 60 mt.
Trasferimento in cresta fino al colletto scendere 10 mt. sul pendio erboso (possibilita di fuga a destra)
- L6- Salire un diedrino accennato poi dritti sulla placca muretto finale scalata molto piacevole 5c 40 mt.
- L7- Salire un bellissimo muro verticale poi placca e speroni fino al prato 6a+ 40 mt.
Discesa:
- 1- Salire a piedi per un centinaio di metri in punta alla Testa Gias dei Laghi poi a piedi per il Colle
dell’Aver. Piu’ lungo ma piu’ panoramico. - 2- Dall’ ultima sosta con due doppie scendere al pendio sotto poi continuare a destra per due colletti
(traverso molto facile ma Attenzione!!!) (grossi ometti) poi giu’ per il pendio poi pietraia fino ai
sacchi.
Primi salitori: L.Salsotto E L.Orsi nell’agosto 2013
- Bibliografia:
- http://www.cuneoclimbing.it/relazioni/multipitch/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/08/2025 CN, Vinadio 5c, 5a obbl. Sud-Est
Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Il Provinciale
750m
25/08/2024 CN, Vinadio 6a+, 5c obbl. Est
Lausfer (Testa Auta del) – I Mercenari
750m
06/08/2022 CN, Vinadio 5c, 5c obbl. Nord-Est
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Buffalo Bill
1Km
13/08/2025 CN, Vinadio 6b+, 6a+ obbl. Ovest
Comba Mourré (Testa di) – Amleto
1.1Km
24/07/2025 CN, Vinadio 5a, 3 obbl. Nord-Ovest
Lausfer (Testa Auta del) – Don Gino
1.4Km
27/07/2025 CN, Vinadio 5c, 5c obbl. Sud-Est
Lausfer (Testa Auta del), cima nord – Il Mestiere
1.4Km
17/08/2025 CN, Vinadio 5c, 3 obbl. Est
Colla Auta (Rocca della) – Francesca
1.5Km
22/08/2025 CN, Vinadio 6a+, 5c obbl. Est
Lausfer (Testa Alta del), cima nord – Fritto Misto
1.6Km
18/07/2025 CN, Vinadio 6a+, 5c obbl. Ovest
Comba Mourré (Testa di) – Abbi Fede
1.6Km
21/09/2025 CN, Vinadio 5c, 5b obbl. Est
Lausfer (Cima del) – La Tara
1.9Km