
Avvicinamento
750m
3.2Km
3.9Km
5.3Km
5.5Km
2.8Km
Possibili due avvicinamenti: il primo più faticoso parte dalla località Daunei raggiungibile in auto da Selva di Valgardena. Ampi parcheggi a pagamento. Da qui si prende la forestale che sale al Rifugio Firenze.Il secondo, invece arriva al rifugio in poco più di mezz'ora usufruendo dell'impianto del Col Raiser. Oltre il rifugio prendere la direzione ferrata del sass Rigais.
Si risale per comodo sentiero, tra prati verdeggianti , dopodichè si va prendere l'imbocco di un ampio vallone, sul lato est del Rigais, lo si risale lungamente fino a raggiungere a q. 2700 la forcella Salieres.
Essa divide il Sass Rigais, a sx salendo, dalla Furchetta.Da qui si risale la lingia di ghiaia e poi le roccette sul versante dx della forcellamirando ad un canale scuro.prima di raggiungerlo, si attraversa verso sx, passi di III.
Si attraversa un canale poi si sale diagonalmente verso sx (ometti e tracce di passaggio) Diagonale verso sx per poi rientrare a dx mirando alla cresta (ometti). Si sale in cresta fino ad un evedente cengia verso dx, dopo averla percorsa si risale una rampa.
Poi si procede verso sx e poi di nuovo a dx. Ora si prosegue per rampe e cengette con passi di III fino a raggiungere la forcella fra l'anticima e la cima, poi di nuovo in cresta con passaggi esposti (III) si raggiunge il tratto finale su bella placca e poi la vetta
Si risale per comodo sentiero, tra prati verdeggianti , dopodichè si va prendere l'imbocco di un ampio vallone, sul lato est del Rigais, lo si risale lungamente fino a raggiungere a q. 2700 la forcella Salieres.
Essa divide il Sass Rigais, a sx salendo, dalla Furchetta.Da qui si risale la lingia di ghiaia e poi le roccette sul versante dx della forcellamirando ad un canale scuro.prima di raggiungerlo, si attraversa verso sx, passi di III.
Si attraversa un canale poi si sale diagonalmente verso sx (ometti e tracce di passaggio) Diagonale verso sx per poi rientrare a dx mirando alla cresta (ometti). Si sale in cresta fino ad un evedente cengia verso dx, dopo averla percorsa si risale una rampa.
Poi si procede verso sx e poi di nuovo a dx. Ora si prosegue per rampe e cengette con passi di III fino a raggiungere la forcella fra l'anticima e la cima, poi di nuovo in cresta con passaggi esposti (III) si raggiunge il tratto finale su bella placca e poi la vetta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/07/2021 BZ, Selva di Val Gardena 4, 4 obbl. Ovest
Meisules dala Besces (Torre Orientale) – Giulia

30/11/2022 BZ, Selva di Val Gradena 5b, 5a obbl. Sud-Est
Schic (Piz dai) – Rita
2.7Km
01/07/2020 BZ, Selva di Val Gardena 7a+, 6b+ obbl., a1 Est
Ciampanil de Val (Vallunga) – Filip

05/08/2020 BZ, Santa Cristina Valgardena 4, 4 obbl. Sud
Sass de Mezdì, spigolo SO – Via Dibona

22/06/2012 BZ, Selva di Val Gardena 6b, 6b obbl. Nord
Meisules dala Biesces (Torre Orientale) – Regenbogen
4.3Km
04/10/2009 TN, Selva di Val Gardena 5a, 5a obbl. Ovest
Meisules dala Biesces (Torre Orientale) – Fessura ad Ypsilon
5.1Km
11/08/2021 BZ, Selva di Val Gardena 5c, 5c obbl. Nord
Luesa (Sass dla) Vinatzer

27/07/2020 BZ, Selva di Val Gardena 4, 5c obbl., a0 Sud-Est
Grande Cir, spigolo SE – Via Demetz

16/09/2015 BZ, Selva di Val Gardena 7c, 6c+ obbl., a3 Nord
Meisules dala Biesces (Torre Orientale) – Diamante
5.8Km
14/09/2019 BZ, Selva di Val Gardena 5a, 4 obbl. Nord-Ovest
Sella (Seconda Torre del) – Via Kasnapoff
5.9Km
Servizi
