3.7Km
Se fatta per neve richiede condizioni assolutamente sicure (800 m 40/45°). Considerare l'orario vista l'esposizione. Con parete non troppo carica (ideale) possibili tratti di ghiaccio (aggirabili). Due piccozze consigliate.
In inverno lo sgombero neve termina al Parco Montano (Brich), in primavera spesso si sale fin sotto il Cornour.
Itinerario estivo (PD-):
Dal parcheggio di Cornour, ameno poggio al termine dell’asfalto, scendere a Pian Frollero lungo la sterrata di sx in pochi minuti. Seguire poi la sterrata per poco e lasciarla all’incontro del ruscello che proviene proprio dal Canalone Centrale della parete Est del Frioland visibile in lontananza. A questo punto stando sempre alla dx di esso (sx idrografica), risalire il lungo dosso erboso costituente la sponda, prima su moderata pendenza, poi molto accentuata (utili i bastoni). In alto la pendenza si smorza e facilmente si arriva ad attraversare un impluvio per entrare nell’evidente canalone inciso tra bastionate rocciose con ruscello di poca portata in estate.
Il canalone è sulla verticale della cima Est, quella con il grosso segnale di pietre, poco distante dalla cima Ovest.
Risalire il canalone prima su blocchi poi su paretine e cengette, obliquando da una sponda all’altra per evitare l’acqua se presente con facile arrampicata su roccia levigata e non proteggibile. Se non fosse possibile seguirlo in alcuni punti, uscire sempre e dx su ripidissimi dossi erbosi/rocciosi per poi tornarvi all’interno. Ai 3/4 della salita, il canalone si esaurisce su ripidi pendii di erba e rocce, stando a dx si risale una marcata costola rocciosa (una delle tante), che con bella e facile arrampicata porta direttamente sulla Est.
Discesa lungo la cresta SE al Colle delle Porte oppure per la Cresta N.
Itinerario invernale (AD-):
Dalla base del canalone, raggiunto nello stesso modo come in estate, non farsi attrarre dall’evidente rampa rocciosa obliqua da dx verso sx, ma salire più a dx per rampe nevose (45°), teppe e roccette raggiungendo con un breve traverso verso sx l’inizio del canale. Lo si risale sul lungamente fondo (40°, possibili salti in ghiaccio con innevamento non abbondante). A 2300 m circa il canale muore contro un salto. Prendere la rampa a dx (45°) e salire a dx per pendii per qualche decina di metri poi tornare a sx dove si entra nuovamente nel solco. Il colatoio sale ora via via più ripido (45°, 50° in corrispondenza dei risalti) con andamento sinuoso ma tendente verso dx. Quando si apre a ventaglio, ormai a oltre 2600 m, raggiungere una spalla sulla dx sopra un salto di rocce. Non resta che salire l’ultima gobba nevosa (45°) e si raggiunge il segnale di pietre (cima est), da dove per cresta quasi pianeggiante in pochi minuti si tocca la croce (cima ovest).
Discesa lungo la cresta SE al Colle delle Porte.
- Cartografia:
- Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rumella (Punta) Canalino NE e Cresta N/NO
3.8Km
Ostanetta (Punta) e Punta Rumella canale N/NO e traversata da Rucas
3.8Km
Rumella (Punta) Parete Nord
3.8Km
Vergia (Punta) o Monte Gountin dalla cresta S per la Rocca Fautet
7.1Km
Castagnie (Monte) Cresta SE dal Col Peiroun
8.9Km
Resiassa (Punta) canalino e parete est
9Km
Pisset (Punta) da Podio, anello per costa Sandron, Bourfarant e Bric Bariont
10.1Km
Viso Mozzo Canale dei Campanili ramo dx uscita diretta e cresta Est
10.4Km
Monviso Canale E/SE
10.4Km
Viso Mozzo Canale dei Campanili ramo sx e cresta E
10.4Km
Servizi
3.7Km
3.7Km
l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
6.6Km
Valdese Rifugio
Torre Pellice
6.7Km
Sesto Grado Ristorante
Bagnolo Piemonte
7.1Km
Aglaia B&B
Ostana
7.7Km
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
7.9Km
Galaberna Rifugio
Ostana
7.9Km
Monviso Albergo
Crissolo
7.9Km
Polo nord Ristorante
Crissolo
7.9Km