
Note
10.6Km
10.7Km
10.7Km
11Km
11.1Km
11.2Km
11.5Km
11.8Km
1.9Km
3.8Km
4.5Km
4.6Km
4.8Km
4.8Km
4.8Km
4.8Km
4.9Km
4.9Km
Presentazione: "Palestra creata a scopo prevalentemente didattico per i corsi estivi organizzati dalle guide alpine della valle, si affaccia lungo il versante sinistro della Val Chisone in un meraviglioso quadro alpino."
Così recita l'unica guida, di molti anni fa, dove è recensita questa piccola falesia.
Geologia: bancata rocciosa costituita prevalentemente da calcescisti a ad elevato tenore di calcite
Avvicinamento
Così recita l'unica guida, di molti anni fa, dove è recensita questa piccola falesia.
Geologia: bancata rocciosa costituita prevalentemente da calcescisti a ad elevato tenore di calcite
Parcheggio: in una piccola piazzola a monte delle case di Fraisse lungo la SR23 del Sestriere
Avvicinamento: dalle case di Fraisse imboccare un sentiero a fianco di un torrente, si nota una casetta in legno praticamente abbandonata, ad un certo punto si deve attraversare il torrente in corrispondenza di un grosso masso in mezzo all'alveo.
Da qui il sentiero è be evidente, lo si segue fino a quando svolta decisamente a destra in corrispondenza del cambio di versante (muretti a secco).
Si abbandona il sentiero e in piano si prosegue per una 50 di metri guardando verso Pragelato.
Descrizione
Avvicinamento: dalle case di Fraisse imboccare un sentiero a fianco di un torrente, si nota una casetta in legno praticamente abbandonata, ad un certo punto si deve attraversare il torrente in corrispondenza di un grosso masso in mezzo all'alveo.
Da qui il sentiero è be evidente, lo si segue fino a quando svolta decisamente a destra in corrispondenza del cambio di versante (muretti a secco).
Si abbandona il sentiero e in piano si prosegue per una 50 di metri guardando verso Pragelato.
Itinerari:
01) gli Elfi 5°+
02) 7b 5°+
03) Alchitua 5°
04) Titti 5°+
05) Alchimia 6°
06) Sirius 5°
07) CH2O 5°
08) Zio Jek 5°+
09) Spigolo 5°
10) Flasch 5°
11) Tip 5°
12) Tap 3°+
ATTENZIONE:
la falesia si trova in un sito monitorato e protetto a valle da reti paramassi.
La chiodatura è vecchia e obsoleta, prestare moltissima attenzione anche a quello che si tocca!!!
- Cartografia:
- IGC n°1 Val di Susa Chisone e Germanasca
- Bibliografia:
- Itinerari di arrampicata nelle Valli Chisone e Germanasca - Comunità Montana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/10/2019 TO, Exilles 6a, 7c Sud-Est
Exilles – L’Edicola (Falesia)
8.6Km
01/11/2014 TO, Chiomonte 6a, 8c Sud-Est
Ramats (Falesia di)
9.4Km
30/09/2023 TO, Gravere 6b, 7b Sud
Gravere – Grosse Pietre (Falesia)

07/10/2022 TO, Gravere 6a, 7c Nord-Est
Gravere – Grosse Pietre Vecchio Mulino (Falesia)

09/07/2022 TO, Gravere 6a, 9a Nord
Gravere – Parete dei Cervi (Falesia)

21/08/2023 TO, Giaglione 5a, 7a Sud-Ovest
Val Clarea – Gran Rotza (Falesia) CHIUSA PER FRANA

30/10/2022 TO, Giaglione 5a, 7b Sud
Val Clarea – Greisun (Falesia del)

15/01/2023 TO, Salbertrand 5a, 7b Sud-Est
Salbertrand – La Costa (Falesia)

01/11/2023 TO, Giaglione 5a, 6b Sud
Val Clarea – Amici (Falesia degli)

18/02/2023 TO, Gravere 6a, 7c Sud
Gravere – Pulpito (Falesia)

Servizi


L’itialette Ristorante
Pragelato
Casa Assietta Rifugio
Pragelato
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Edelweiss Ristorante
Usseaux
Passet Ristorante
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato