2.5Km
Noi abbiamo attaccato a sinistra dello sperone, in un diedro-camino di roccia inizialmente mediocre (III+ 2chiodi non visibili dal basso). Raggiunta una cengia abbiamo
salito il muro sovrastante obliquando a dx verso il canale (IV). Poi seguendo il bordo destro dello sperone se ne raggiunge la cima. (passi di IV+ qualche chiodo)
Si raggiunge facilmente la base del bel diedro posto di fronte.
Salire il diedrone lungo la fessura di fondo e uscire sulla cresta OSO. (V, cuneo marcio, 1 spit di sosta).
Continuare lungo l’aereo filo di spigolo fino in vetta al torrione (V)
Scendere l’affilata cresta fino ad un colletto, cengia verso sinistra,
poi per placche nerastre si torna in cresta, di qui facilmente in cima (IV).
DISCESA:
Dalla croce seguire gli ometti e poi i segnavia gialli fino al Biv. Berardo.
- Bibliografia:
- Dimensione quarto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Punta) – Via Luca Borgoni
Forciolline (Guglia delle) – Mattia
1.9Km
Lusiero del Mutun – Puerto Escondido
2Km
Caprera (Triangolo della) Via Quatre G
2.1Km
Caprera (Triangolo della) – Fessura Obliqua
2.2Km
Caprera (Triangolo della) Via dei Carmagnolesi
2.2Km
Caprera (Triangolo della) – Via Angelo Gaido
2.2Km
Lusiero del Moton – Gran Diedro delle Forcioline
3Km
Monviso, Sperone Parete Nord – Regina di pietra
Trunè (Rocca) – Diedro Michelin-Carignano
3.3Km
Servizi
2.5Km
3.7Km
Vallanta Rifugio
Pontechianale
3.8Km
Alpetto Rifugio
Oncino
4.7Km
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
5.5Km
Giacoletti Rifugio
Crissolo
5.5Km
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
6.2Km
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
6.4Km
Alevè Rifugio
Pontechianale
6.4Km
Helios Rifugio
Pontechianale
7.2Km