
Si parte per prati , si raggiungono gli alpeggi di Mėant desot e Damon per poi saltare sul ru Mėant. Lo si segue praticamente in piano per poi attraversare il torrente ed incrociare la poderale che porta nel vallone sino agli alpeggi di Champanement. Senza fare la poderale condizioni di neve permettendo si può tagliare attraversando ripidi pendii sino a raggiungere l’alpeggio. Da qui è ben visibile l’itinerario per la becca. Quindi si prosegue nel vallone stando al centro tra il Colle Chalėby e il Vessona. Si punta il ripido pendio sud finchė possibile risalirlo con gli sci per poi calzare i ramponi e proseguire al centro del pendio dove è più agevole e largo tra rocce. Usciti dalla parte ripida 40° circa , piccolo tratto a 45° si esce alla base della cresta ovest e con un traverso si salta in cresta per giungere alla cima. Ultimi metri un pochino esposti potrebbe essere utile la picca.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chaleby (Col) quota 2695 dalla Comba di Chaleby

Pisonet (Monte) da Clemensod, anello per il Col Chaleby
Grand Pays da Clemensod

Grand Pays da Lignan, anello per i colli Vessona, Vaemà, Saint Barthelemy, Léche

Fontaney (Becca di) da Lignan

Morion (Monte) da Lignan

Chaleby (Col) quota 2695 m da Lignan

Champorcher (Costa) quota 2597 da Lignan

Champorcher (Costa) quota 2670 m da Lignan

Salvè (Col du) da Lignan
