950m
Imboccare il Vallone del Lauzanier, attraversando il ponticello in legno, dopodichè proseguire nel pianoro tenendosi sempre a sx del torrente (dx orografica). Superato il bochetto di larici, si svolta a sx e si inizia a salire per pendii senza percorso obbligato (attenzione al rischio valanghe). Circa 100 metri di disl sotto la cima, con andamento verso dx, si doppia una spalla, si prosegue ancora a dx quindi a sx e si raggiunge la cima. Volendo si prosegue brevemente anche per il Ventasuso.
Gita da scelgliere con attenzione in relazione al rischio valanghe (pendii, cambi di pendenza e i “muri” nord della dorsale Enclausetta-Ventasuso che incombono sopra alla traccia).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Manse (Cima delle) o Tete de Villadel da le Pontet, traversata per il Col du Rocher Peyron
50m
Roburent (Colle di e Laghi di) da le Pontet
50m
Dure (Tete) da le Pontet
50m
Palets (Cime de) da le Pontet per il versante Sud
50m
Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da le Pontet
50m
Lauzanier (Bosse du) da le Pontet
50m
Manse (Cima delle) o Tete de Villadel e Monte Soubeyran da le Pontet, giro per i colli Gypiere, Munie, Villadel
50m
Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col e Tete Dure da le Pontet
50m
Manse (Cima delle) o Tete de Villadel da le Pontet
50m
Pierassin (Monte) da le Pontet
50m