3.2Km
Il bivaccco è estremamente pulito ed accogliente. Sono presenti luce, gas e un poutagè perfettamente funzionante, oltre a pentole, piatti,posate ecc. A pochi metri, sul sentiero di salita, un rio con tubo nero per l'acqua.
Un sentito ringraziamento al CAAi, soprattutto nelle persone di Piras e Rabbi, per l'attenta manutenzione di questa struttura e la ritracciatura del sentiero.
E' possibile raggiungere il sentiero anche lasciando l'auto dal parcheggio per il Vallone della Vagliotta e, superato il ponte, voltando a dx.
Raggiungere la base della Guglia, risalendo fino alla base dello sperone. Vista l'esposizione, anche in stagione inoltrata si trova neve compatta e dura. Utili ramponcini. 1h 15 dal Bivacco.
Nella parte bassa lo sperone si incunea tra due evidenti canali laterali. Attaccare più o meno al centro.
Risalire il centro della parete(III-IV), questo si corica fino a formare una cengia verso dx. Si segue una placca levigata obliquando prima a dx(V-) e poi a sx(III). Si prosegue su una rampa a dx, si supera uno strapiombetto e quindi una placca(IV, V). Si segue per intero una rampa ascendente a sx che riporta verso il centro della parete; al suo termine si effettua una scomoda sosta.
Si scende leggermente traversando per una decina di metri a sx(V delicato) e si prosegue poi direttamente lungo un canalino che porta ad un buon terrazzino di sosta. Si sale dapprima sulla dx, superando una placca ed un diedro(IV+), per poi raggiungere più facilmente il filo dello sperone via via più marcato. Lo si segue tenendosi nei pressi del filo con percorso non obbligato; alcuni tiri con difficoltà non sostenute(III, passi di IV).
Si supera una placca verticale(V) e si segue quindi la cresta fin sotto l’ultimo torrione. lo si scala lungo un diedro a sx(III, IV), cuneo in legno(!?), ritornando quindi sul filo, che si segue con aerei passaggi sino all’aguzza cuspide di vetta.
[Relazione dell’itinerario descritto tratta dal libro Montagne d’Oc di Parodi-Scotto-Villani, ma la relazione di Salesi su Monti d’Italia, pur essendo più datata (1970) è altrettanto precisa]
Discesa:
si scende circa 20mt per rocce non difficili sul versante meridionale, quindi per ripidi canali di detriti ed erba, si guadagna il fondo del vallone di Lourousa, a monte del Lagarot 1917m. Seguire poi il sentiero che porta alle Terme di Valdieri, dove è consigliabile aver lasciato un’auto.
- Bibliografia:
- Montagne d'Oc di Parodi-Scotto- Villani e Guida Monti d'Italia Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Asta Sottana (Cima dell’) Cresta NO – Via Campia
1.7Km
Asta Sottana (Cima dell’) – Baffy Gully
1.7Km
Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle
1.7Km
Asta Sottana (Cima dell’) Via Normale per il Canale Est
1.7Km
Tre Punte (Torre a) Ritorno al Passato
Asta (Forcella dell’) Canale Nord
1.7Km
Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi
1.7Km
Asta Sottana (Cima dell’) – L’Eco del Drago
1.7Km
Asta Soprana (Cima dell’) dalla Forcella dell’Asta per la cresta NE
1.7Km
Dragonet (Cima del) Dragonet Gully
Servizi
3.2Km
3.5Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
3.6Km
Turismo Albergo
Valdieri
4.3Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
4.3Km
Bateur Ristorante
Valdieri
4.3Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
7.3Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9.9Km
La Randulina B&B
Demonte
10Km
Perdioni B&B
Demonte
10Km