Dettagli
- Altitudine (m)
- 800
- Sviluppo arrampicata (m)
- 150
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5a
Località di partenza Punti d'appoggio
Albergo val dolo
Note
10.8Km
11.3Km
11.4Km
11.4Km
11.4Km
12.3Km
12.3Km
15.6Km
19.7Km
Bella via che si svolge in un bellissimo e particolare ambiente. La roccia è arenaria di cervarola, molto simile a quella dei massi di ceriola.
Sempre ottima, bisogna solo prestare attenzione a qualche masso instabile ma assolutamente evidente.
Il quinto tiro è in comune con la via ferrata ma essendo uno spigolo largo e abbattuto, il cavo non da fastidio...
La via che originariamente era stata aperta con mezzi trad. È stata richiodata integralmente a fix, lontani sul facile. Cmq se ci si porta una serie fino al 2 la si può percorrere in parte proteggendosi vista la presenza di fessure.
Avvicinamento
Sempre ottima, bisogna solo prestare attenzione a qualche masso instabile ma assolutamente evidente.
Il quinto tiro è in comune con la via ferrata ma essendo uno spigolo largo e abbattuto, il cavo non da fastidio...
La via che originariamente era stata aperta con mezzi trad. È stata richiodata integralmente a fix, lontani sul facile. Cmq se ci si porta una serie fino al 2 la si può percorrere in parte proteggendosi vista la presenza di fessure.
Provenendo da Reggio Emilia prima di entrare nel paese di Civago si passa sotto ad una breve galleria, sopra la quale si erge la torre dell Amorotto, poche centinaia di metri dopo sulla sinistra c è uno spiazzo con cartello che indica la ferrata barranco del dolo. Si parcheggia e si segue il sentiero in discesa fino al torrente, poi sempre facendo attenzione alle tacche bianche sugli alberi si giunge all attacco della ferrata. A questo punto si deve guadare il fiume( problematico in caso di piena) si prosegue quindi sulla riva opposta sempre verso valle per una cinquantina di metri fino a quando si nota dall altra parte del fiume un caratteristico spigolo che segna anche la fine della grande placconata su cui corre la ferrata. Si guada nuovamente il torrente e si sale brevemente per vaghe tracce in direzione di un diedro sulla cui faccia destra sono ben visibili i fix della via. Circa 30 minuti in tutto.
Descrizione
La via consta di 6 tiri di cui uno, il quinto, molto breve ed in comune con la ferrata.
Le difficoltà sono contenute( V geado max) per quasi tutta la via, tranne due brevi sezioni più difficili sul terzo e quarto tiro. Più impegnativo invece l ultimo tiro anche in base a dove si passa rispetto agli spit…cmq max 6a/ 6a+.
Terminata la via si prosegue per gli ultimi facili risalti della ferrata fin sotto alla falesia dell amorotto. Quindi si va a sinistra passandoci sotto fino a sbucare sulla provinciale a poche decine di metri dal oark
faregiro
28/06/2020
28/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/07/2013
LU, Villa Collemandina
7a, 6c obbl.
Nord-Ovest
Pania di Confino – Sasso Rosso C’è poco da ridere

02/06/2018
LU, Villa Collemandina
6c, 6a obbl., a0
Nord
Pania di Corfino – Sasso Rosso il gallinaio
11.3Km
22/08/2019
LU, Villa Collemandina
6c, 6a+ obbl.
Nord-Est
Pania di Corfino – Sasso Rosso Terribili vecchietti

03/08/2019
LU, Villa Collemandina
6c, 6a obbl., a0
Nord-Ovest
Pania di Corfino – Sasso Rosso Via dei Fiorentini o del Gran Diedro

12/07/2020
LU, Villa Collemandina
6c, 6a obbl.
Nord-Ovest
Pania di Corfino, Sasso Rosso – Ultimo Volo dell’Aquila

02/06/2018
LU, Villa Collemandina
7b, 6b obbl.
Nord-Ovest
Pania di Corfino – Sasso Rosso Diedro NO

27/07/2016
LU, Villa Collemandina
6b, 6a obbl.
Nord
Sassorosso parete N I soliti ignoti

11/09/2018
LU, Villa Collemandina
6b+, 6b obbl.
Nord-Ovest
Sassorosso C’è sempre un perché

30/11/2019
MO, Montefiorino
6b, 6a obbl.
Est
Calvario (Campanile del) Via del Buon Ladrone

13/10/2018
RE, Castelnovo ne' Monti
6a+, 5a obbl.
Sud-Est
Bismantova (Pietra di) Via Princelli-Brianti con varianti
