350m
Dal campo sportivo di Caselette imboccare la pista tagliafuoco lasciando il campo sportivo sulla dx. Proseguire sulla strada sterrata fino a una pineta all’area picnic chiamata Pra Sabò. Svoltare a destra a gomito su strada sterrata talvolta chiusa con una sbarra (sulla dx bacheca illustrativa di Pra Sabò). Seguire la strada sterrata fino al bivio sulla dx per il Colle della Bassetta (cartello indicatore).
La strada diventa sentiero. Seguirlo fino a un secondo bivio sempre sulla dx (cartello indicatore). Si giunge a un terzo bivio indicante a sx località Taisonera e a dx Monte Musinè. Girare a sx per località Taisonera. Giunti alla località Taisonera (bacheca indicatrice), proseguire su sentiero con segnaletica blu sbiadita fino alla cima (cartello indicatore) del Monte Curt (m.1.325).
Tornare sui propri passi fino al bivio Taisonera/Monte Musinè e proseguire per Monte Musinè fino alla cima (segnaletica blu e cartelli indicatori). Discesa sulla diretta per Sant’Abaco.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.6 Pinerolese Val Sangone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Musinè (Monte) da Caselette per il canalone Sud
50m
Musinè (Monte) da Caselette, anello per il Monte Calvo e la cresta Nord-est
50m
Musinè (Monte) da Caselette, anello per Pra Saboe e la pista tagliafuoco
50m
Traversata Musinè – Rocciamelone (Cresta dell’Acqua Calda) tappa 1: Caselette – Colle del Lys
50m
Musinè (Monte) da Caselette
50m
Musinè (Monte) da Caselette, anello per il Monte Calvo
50m
Calvo (Monte) da Caselette, anello per il Passo Alpino
50m
Musinè (Monte) e Monte Curt da Caselette, anello
50m
Calvo (Monte) da Brione, anello per il cerchio neolitico di Airal e la villa romana
3Km