1.2Km
Si estraeva galena argentifera, composta di siderite e piombo.
è formata da un ramo principale più tre secondari, per un totale di 350 m circa.
Sono comodamente visitabili, curiosa la formazione di piccole stalattiti.
Munirsi di torcia elettrica e casco.
Dalla frazione Moies di Ceresole alla Cà Bianca e il colle Sià, si continua sul sentiero per pochi minuti, poi si svolta decisamente a sinistra (ometto)fino a raggiungere due baite a quota 2290 m. Si prosegue lungo il percorso di una roggia oramai in disuso detta anche “canala”
Poi per tracce e rari ometti alzarsi in direzione ovest fino all’imbocco della miniera visibile solo all’ultimo.
- Cartografia:
- igc n.3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cialme (Punta delle) da Ceresole Reale per il Casotto delle Cialme
0m
Sià (Colle) e la Merola da Ceresole Reale
50m
Ciamousseretto (Lago inferiore di) da Ceresole Reale per il Colle Sià
50m
Giraudo Ettore e Margherita (Bivacco) da Ceresole Reale
50m
Piccola Torre da Ceresole Reale
50m
Torre (la) da Moies
50m
Torre (Colle della) da Ceresole Reale, anello dei valloni del Roc e di Ciamosseretto
50m
Ciarma (la) da Ceresole Reale, anello per il Colle Sià
50m
Terra, Porta (Colli) da Ceresole, traversata ai Laghi Losere
Prà del Cres (Alpe) da Ceresole Reale, traversata a Balmarossa
650m
Servizi
1.2Km
1.3Km
Sport Albergo
Ceresole Reale
1.3Km
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
1.5Km
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
1.5Km
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
4.2Km
Mila Rifugio
Ceresole Reale
4.2Km
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
4.3Km
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
4.3Km
Villa Campeggio
Ceresole Reale
7.1Km