3.1Km
Partendo da Foresto conviene seguire il sentiero U4 che sale subito nel bosco, piuttosto aperto, per poi uscire su una bella dorsale che perviene a Colletto.
Partendo dalla strada tra Foresto e Puy invece, conviene dopo la Balma d’Olmo (borgata diroccata) salire nel bosco abbastanza ripido e spesso spoglio di neve, toccando le case di Dovi e Vernè. Poco sopra si apre un grande pianoro prativo, lo si attraversa e si risale il pendio sotto la strada fino a raggiungerla poco prima di un pilone votivo, che dà accesso al vallone di salita. Si segue la strada che in breve conduce a Colletto.
Se invece si riesce a partire da Puy o o Ciampanesio, si deve solamente percorrere la strada fino a Colletto.
Da qui, arrivati con uno dei tre possibili percorsi, si continua lungo la strada superando la chiesetta Madonna della Neve, quindi si arriva a Pian Pie. Dalla croce in legno si prosegue per 400 m sulla sterrata per poi abbandonarla e risalire la lunga costa fino sulla cima.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.17 Alta Val Varaita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barre (Cima delle) da Foresto
50m
Rocceniè (Monte) da Foresto per la Croce Sambua
50m
Guglie (Punta delle) da Foresto
50m
Rasciassa (Punta) da Foresto
50m
Cugn di Goria da Calchesio
1.9Km
Tenou (Borgata) da Calchesio, anello per Fondovet, Gioanotta, Confine
1.9Km
Sampeyre (Colle di) da Villar
2.4Km
Reisasso (Monte) da Ciampanesio
2.4Km
Cugulet (Monte) da Sodani
3Km
Nebin (Monte) da Sodani per il Colle di Sampeyre
3Km