
Attraversato il ponte sul Varaita si inizia a salire su sterrata che con parecchi tornanti fa arrivare ad una borgata abbandonata a 1300 circa.
Di lì inizia un sentiero poco segnalato, se non ci sono tracce può essere un casino trovare la via, comunque a 1500 circa il bosco diventa meno fitto e si arriva alla borgata Tenou, dove di solito ci sono tracce che arrivano dalla sterrata che parte da frazione s.Anna (percorso con meno dislivello ma molto più lungo).
Da Tenou si segue la strada che dopo un pò di tornanti si interrompe e tocca di nuovo fare un tratto nel bosco bello fitto; si arriva infine a pian delle Baracche e qui conviene sempre valutare la situazione della cresta che bisogna tagliare pr arrivare al colle, attenzione scarica spesso e volentieri.
Il colle è comunque a 15 min.
- Cartografia:
- I.G.C. 6
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Reisasso (Monte) da Ciampanesio

Guglie (Punta delle) da Foresto

Barre (Cima delle) da Foresto

Tenou (Borgata) da Torrette, traversata a Sampeyre
Croce Sambua (Cima) da Foresto

Rasciassa (Punta) da Foresto

Rocceniè (Monte) da Foresto per la Croce Sambua

Tenou (Borgata) da Calchesio, anello per Fondovet, Gioanotta, Confine

Cugn di Goria da Calchesio

Bagnour (Rifugio e Lago) da Alboin per il Bosco dell’Alevè

Servizi


Meira Garneri Rifugio
Sampeyre
Leon d’oro Rifugio
Casteldelfino
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
Semitoun B&B
Casteldelfino
San Pancrazio – Hans Clemer Albergo
Elva
Artesin Albergo
Elva
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
La sousto du col Rifugio
Elva