2.6Km
Unico punto dubbio ad un bivio : notare su una baita la scritta in vernice con freccia Enso e seguire questa indicazione. In poco tempo si giunge ad un'area attrezzata per feste (località Scezza) con ampie possibilità di parcheggio.
Si può proseguire ancora per circa 500 metri fino alla palestra, dove la strada asfaltata è chiusa da una sbarra.
Da Scezza dapprima si segue la strada asfaltata, poi si prendono le numerose scorciatoie nel bosco di betulle e castagni che attraversano più volte la strada; la si abbandona ad un cartello con l’indicazione “Gorta” (attenzione che a 1000 metri un cartello indica l’alpeggio circostante come Gorta, ma è errata l’indicazione della località).
A Gorta la mulattiera corre per un tratto fra mureti a secco, il bosco cambia e diventa di conifere; inizia il tratto più impegnativo, canale abbastanza ripido, poi traverso, salita e si sbuca sulla Colmine di Crevola. In cima, poco prima della croce di ferro il bivacco della sezione ANA di Crevoladossola sempre aperto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crevoladossola, anello
800m
Andromia (Lago di) da Crevoladossola
850m
Albiona (Pizzo d’) Da Preglia
1.3Km
Montecrestese, anello delle borgate
3.2Km
Bonasson Primo (Rifugio) da Agarina
3.2Km
Baceno da Pontemaglio, Sbrinz Route
3.2Km
Loccia di Peve (Monte) o Paver da Masera
3.3Km
Larone (Monte) dal Santuario della Madonna di San Luca
3.3Km
Alagua (Alpe) da Pontemaglio, anello
3.9Km
Alom (Monte) da Ranco per Cima la Sella e Croce di Rovareccio
4.8Km