
Dalla chiesa parrocchiale attraversare la strada e imboccare la viuzza che si inoltra tra le case salendo alla frazione di Rancaldina su comoda mulattiera. Giunti nella piazzeta addentrarsi all’interno delle case e svoltando a destra salire nel bosco fino all’oratorio si San Giovanni, ben visibile dalla piana ossolana, sono d’aiuto dei segni di vernice bianca che segnalano la corsa podistica Masera / Pescia. Proseguire su bel sentiero a sinistra della chiesetta fino all’Alpe Fornale. Nella parte alta dell’alpeggio si trova la strada asfaltata, seguirla per pochi metri e imboccare il sentiero segnalato fino a Pescia. Raggiungere le ultime baite in alto sul versante Valle Isorno a quota 1450 m. si entra successivamente nel bosco attraverso bel sentiero marcato fino alla cappella Calaurino da cui si prende la cresta che tocca nell’ordine Croce di Rovareccio e Monte Alom. Discesa: Tornare sui propri passi fino a Pescia dove arriva la strada asfaltata che sale da Ranco e scendere sul sentiero segnato fino alla cappella di Sant’Antonio (Onzo) con attenzione si può scorgere sotto la strada la ripartenza del sentiero che scende fino alla fraz. Cresta (Ristorante Divin Porcello). Effettuare spostamento verso sud, risalendo le frazioni Rogna, Case Brencio e Ranco dove dalla chiesetta si prende la mulattiera che sende al punto di partenza.
N.B. Per chi ne avesse ancora da Ranco è possibile risalire a Rescaldina salendo nel bosco, tagliando due volte la strada asfaltata, seguendo le indicazioni per l’oratorio di San Giovanni senza arrivarci, ma anticipando la discesa tornando sul sentiero di salita (vedi traccia GPS fell’itinerario completo).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Via del Mercato da Druogno a Masera

Loccia di Peve (Monte) o Paver da Masera

Alpe Parpinasca (Rifugio) da Trontano

Menta (Testa di) da Trontano

Mottac (Pizzo) da Faievo, anello del Parco Val Grande (2 gg)

Tignolino (Pizzo) da Alpe Faievo

Albiona (Pizzo d’) Da Preglia

Montecrestese, anello delle borgate

Bonasson Primo (Rifugio) da Agarina

Larone (Monte) dal Santuario della Madonna di San Luca
