
Dal parcheggio sotto l’Alpe Faievo (m 950 c.a) seguire le indicazioni per il rifugio Parpinasca (m.1210, fontana).
Si sale dietro al rifugio verso sinistra, poco più in alto si traversa ancora verso sinistra, si guada un torrentello e si risale all’Alpe Campo (m.1425, fontana).
Si traversa ora verso sud-est, poi ad un bivio con ometto si volge a destra e si guadagna, con ripidi tornati, la Costa dei Bagnoli (m.1750, e non 1820 metri, come indica il cartello in loco).
Si traversa prima in piano poi in leggera salita verso sud-est, si risale quindi verso il Passo di Basangrana m.2070 (tra il Monte Togano a sinistra e il Pizzo Tignolino a destra).
Si segue ora la dorsale est del Pizzo Tignolino fino alla cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mottac (Pizzo) da Faievo, anello del Parco Val Grande (2 gg)

Menta (Testa di) da Trontano

Alpe Parpinasca (Rifugio) da Trontano

Togano (Monte) dall’Alpe Faievo

I Pisoni (Punta) da Alpe Faievo

Alom (Monte) da Ranco per Cima la Sella e Croce di Rovareccio
Via del Mercato da Druogno a Masera

Loccia di Peve (Monte) o Paver da Masera

Vagna (le antiche frazioni di) da Sacro Monte

Montecrestese, anello delle borgate
