
Dettagli
- Altitudine (m)
- 700
- Dislivello avvicinamento (m)
- 40
- Sviluppo arrampicata (m)
- 160
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
150m
250m
300m
350m
350m
400m
400m
Via non propriamente didattica, costante nella gradazione generale, con un'arrampicata varia su diversi stili, placca, aderenza, verticale e dulfer.
Si sviluppa su un settore che dal basso non si nota, essendo in gran parte nascosta dalla vegetazione boschiva.
Per la discesa seguire bolli e frecce gialle, che in breve portano alla base del Pilier del Forte e all'attacco di tante altre vie( Pà Raumer, Marimba, Gary & Erik, Frida ect).
In collaborazione e sostenuti dal negozio di articoli sportivi "OUTSIDE" di Biella, via Cottolengo 18.
Avvicinamento
Si sviluppa su un settore che dal basso non si nota, essendo in gran parte nascosta dalla vegetazione boschiva.
Per la discesa seguire bolli e frecce gialle, che in breve portano alla base del Pilier del Forte e all'attacco di tante altre vie( Pà Raumer, Marimba, Gary & Erik, Frida ect).
In collaborazione e sostenuti dal negozio di articoli sportivi "OUTSIDE" di Biella, via Cottolengo 18.
Dalla SS.26 a Donnas (AO) prendere la strada per Albard di Bard.
Arrivati alla fraz. di Albard, dal parcheggio superiore, prendere la strada sterrata a dx, fronte montagna, seguirla, superare la prima presa dell'acquedotto lasciando sulla dx la mulattiera che porta a Verale, proseguire sempre sulla strada fino ad arrivare nei pressi della seconda presa, a sx su un masso indicazione in vernice gialla.
Descrizione
Arrivati alla fraz. di Albard, dal parcheggio superiore, prendere la strada sterrata a dx, fronte montagna, seguirla, superare la prima presa dell'acquedotto lasciando sulla dx la mulattiera che porta a Verale, proseguire sempre sulla strada fino ad arrivare nei pressi della seconda presa, a sx su un masso indicazione in vernice gialla.
1°) Partenza su piccolo diedrino in verticale, proseguire in diagonale su placca e fessura.
2°) Muretto verticale su prese delicate, superare lo spigolo e proseguire su placca in aderenza con difficolta crescenti.
3°) Dopo breve trasferimento in leggera salita, proseguire su placche e uscire tramite una fessura in dulfer.
4°) Altro trasferimento di pochi metri, attaccare un muretto verticale delicato, proseguire su placche lavorate e leggermente abbattute più facili.
5°) In verticale con uscita su muretto con micro prese, traverso a dx, e poi in verticale fino alla sosta su pianta.
Fine via.
- Storico:
- Aperta dal basso da Marco Durando, Mauro Tosin, Fabrizio Bazzocchi, Daniele Vettori e Tito Sacchet, gennaio/febbraio 2019, Gruppo "SCHIODATI"
titus
26/10/2020
26/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
19/01/2020
AO, Bard
6b+, 6a obbl., a0
Sud-Est
Coudrey (Monte) Schiodati

24/10/2020
AO, Bard
6a, 5b obbl.
Sud
Coudrey (Monte) – Frida

02/11/2020
AO, Bard
6b, 6b obbl.
Sud-Est
Coudrey (Monte) – La Fessura

30/06/2018
AO, Bard
4, 3 obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Via dei Conigli

08/08/2015
AO, Bard
4, 4 obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Ale & Ste la fine sul ginepro

19/07/2020
AO, Bard
6a, 5a obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Albard Alta – Gary and Erik

23/02/2020
AO, Bard
5a, 4 obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Bloody Mary

02/02/2020
AO, Bard
6a+, 6a obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Te l’ho Detto più Volte
400m
24/10/2020
AO, Bard
6a, 5b obbl.
Sud
Coudrey (Monte) – La Fragile

04/05/2014
AO, Bard
6a+, 6a obbl.
Sud
Coudrey (Monte) Asso di macumba
400m