
Note
100m
150m
200m
200m
250m
300m
300m
Avevamo notato, impossibile non farlo, questa linea, naturale ed evidente, in occasione della nostra ripetizione di "Corchiamare".
Restava da verificare se, l'evidente fessura, continuasse o meno a solcare la parete oltre quello che si poteva scorgere dal basso.
Ci ha concesso quindi due lunghezze percorribili interamente in stile pulito "clean" e con protezioni rimovibili "trad".
Occorre una serie intera di friends fino al 4 (il 5 si mette ma forzato) BD con alcuni doppi, non abbiamo usato i C3.
Avremmo potuto proseguire fino in cima forzando muri e placche a colpi di trapano, ma la variazione di stile e la qualità scadente della roccia ci hanno dissuaso a farlo.
Avvicinamento
Restava da verificare se, l'evidente fessura, continuasse o meno a solcare la parete oltre quello che si poteva scorgere dal basso.
Ci ha concesso quindi due lunghezze percorribili interamente in stile pulito "clean" e con protezioni rimovibili "trad".
Occorre una serie intera di friends fino al 4 (il 5 si mette ma forzato) BD con alcuni doppi, non abbiamo usato i C3.
Avremmo potuto proseguire fino in cima forzando muri e placche a colpi di trapano, ma la variazione di stile e la qualità scadente della roccia ci hanno dissuaso a farlo.
Giunti a Levigliani, dalla piazza, salire verso l'accesso turistico all'Antro del Corchia svoltando subito a sinistra. Si percorre la strada che porta fuori dal paese fino ad uno sterrato sulla destra con cassetta postale verde. Percorrere la strada privata fino alla prima possibilità utile di parcheggio. Scendere nel castagneto per flebile sentiero fino al torrente risalirlo e tenendo la destra seguire gli ometti.
Descrizione
L1. Ampio diedro con nettissima fessura al centro, pulita e ben proteggibile, poi si apre fino a diventare ad “incastro umano”, da qui passo delicato per uscire dalla rastrematura e riguadagnare la generosa lama finale, sosta su albero con cordone, 20 metri, 6b, friends BD fino al 4, lasciato solo un cordino incastrato;
L2. Si notano due fessure, prendere quella più a destra con delicata arrampicata in placca fino ad impossessarsi del bordo basso della fessura, di qui si prosegue per l’evidente spaccatura su roccia solida fino ad un terrazzino, con erba e terra smossa, dove si sosta. Sosta di calata con due spit e cordone, 25 metri, 6a, friends BD fino al 5, lasciato solo un chiodo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/11/2014 LU, Stazzema 6c, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Corchia (Monte) – Corchiamare
100m
21/08/2020 LU, Stazzema 6a+, 5c obbl., a1 Ovest
Corchia (Monte), Pilastro Angolare – Fociomboli Amico Almo

09/09/2014 LU, Stazzema 5c, 5c obbl. Ovest
Corchia (Monte) – Il Buono il Rotto e il Cattivo

07/11/2020 LU, Stazzema 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Corchia (Monte) – Argonauti
150m
22/06/2013 LU, Stazzema 5c, 5a obbl., a0 Ovest
Corchia (Monte) – Aldebaran
150m
06/11/2022 LU, Stazzema 5c, 5c obbl. Sud
Corchia (Monte) – Un Asfodelo per Paolo

06/07/2019 LU, Stazzema 5c, 5c obbl. Nord-Ovest
Corchia (Monte) – Banda Bailar

11/07/2021 LU, Stazzema 6a+, 6a obbl. Ovest
Corchia (Monte) – La Volpe e la Folaga

05/07/2007 LU, Stazzema 6a+, 6a obbl. Nord-Ovest
Corchia (Monte), I° torrione – Ovo Fritto

18/08/2019 LU, Stazzema 6a, 3 obbl. Nord-Ovest
Corchia (Monte), Parete NO – Per un Pugno di Spit
