4Km
Risalire il sentiero dapprima per fitto bosco di faggi, ontanelle e noccioli fino all’alpe Quartia. Da qui si apre per vasti pratoni incassati in una valle stretta. si sale stando sul versante di destra fino all’alpe Piane Inferiore. Da qui si può attraversare il torrente e stare sulla sinistra del Rio oppure proseguire sulla destra. Tuttavia a destra il pericolo di scariche di valanghe spontanee appare evidente (serie di grosse valanghe di fondo). Arrivare con un po’ di saliscendi fino all’alpe piane Superiore. Da qui inizia la gita vera e propria (con neve decisamente più bella). Attraversare la piana verso sx e risalire un pendio abbastanza ripido stando a destra di un canale. Si giunge All’alpe Laghetto. Risalire seguendo la dorsale e poi spostarsi verso destra. Attraversare una grossa conca (di fronte si intravede la bocchetta di Rosso). Risalire il pendio finale (molto ripido) fino in cima. valutare eventuali cornici in prossimità della Cima. La Discesa avviene lungo il percorso di salita. Eventualmente dall’alpe piane Inferiore stare sulla destra.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Massa del Castello (Antecima) o Paradiso da Roy
2.8Km
Lago (Cima) da Sant’Antonio
5Km
Turni (Cima dei) da Soi
5.4Km
Pizzetto (il) da Fontane
7.5Km
Cardone (Bocchetta del) da Ferrate
7.6Km
Lampone (Cima) da Ferrate
7.9Km
Campello (Bocchetta) quota 2077 a SE o Punta degli Sciatori da San Gottardo e l’Alpe Pianello
7.9Km
Tracciora di Cervatto (Pizzo) da Rossa
8.8Km
Moriana (Pizzo della) da Carcoforo
8.9Km
Pianone (Cima) da Carcoforo per l’Alpe Egua
8.9Km