
Proprio di fronte al parcheggio c’è una scala di pietra con il segnavia “tacca gialla” che ci accompagnerà per gran parte dell’anello. Il primissimo tratto è un pochetto esposto sulla Statale , ma subito la situazione si normalizza e si arriva alla balise 427 , dove ci si congiunge al sentiero che sale dal vallone di Cayros. Il tracciato si inerpica nel bosco di conifere ed incontra la balise 182 dove, seguendo le indicazioni, si gira a sinistra.
La salita prosegue sotto una parete rocciosa mentre su di uno sperone a sinistra comincia a notarsi la sagoma del Castello. Si giunge così alla balise 181, dove seguendo l’indicazione si svolta a sinistra per imboccare un pietroso sentierino che, perdendo un po’ di quota, conduce in 5 minuti alle rovine del Castello di Malmort (832 mt. – libro di vetta sotto la banderuola).
I ruderi non sono particolarmente ben conservati, ma la posizione è davvero spettacolare e strategica per dominare le sottostanti Gole di Saorge. In più consente una fantastica visuale sullo scenografico villaggio di Saorge, sul versante opposto della Val Roya.
Tornati alla balise 181, si ricomincia a salire sul sentiero in direzione di Campè, passando sotto un grande traliccio. Giunti in pochi minuti alla grossa grange di Campè ( 976 mt.), si imbocca la sterrata che sale sino a La Lagouna ( 1115 mt. ), località che prende il nome da uno stagno stagionale.
Volendo qui si può proseguire sulla carrareccia di sinistra e raggiungere dopo circa 3,5 km la Baisse di Colla Bassa (1350 mt.- con bel panorama sulla Cime du Diable) e la soprastante Cima di Colla Bassa (1415 mt. ma totalmente anonima).
Si torna poi a La Lagouna utilizzando o la strada dell’andata o l’altra pista forestale che contorna la cima a nord . Si imbocca quindi la carrareccia con indicazioni per Panigeore (970 mt.), minuscola borgata dove la strada termina.
Qui bisogna trovare il sentiero che scende a sinistra, aiutandosi con i pali di una linea telefonica. Questo è il tratto più difficile da seguire perchè i segnavia “tacca gialla” latitano ed il percorso non è evidentissimo. Molti tornantini pietrosi ci conducono alla borgata di Paspus dove, alla prima casa, bisogna ignorare il sentiero che svolta a destra e proseguire invece a sinistra verso la diroccata Cappella del Carmine.
Si continua poi in piano sfiorando alcune antichi caratteristici casolari mentre la mulattiera, diventata evidentissima e ben tenuta, consente spettacolari panorami su Saorge. Il sentiero termina la sua discesa in un tratto dismesso della vecchia Statale, vicino all’uscita della seconda galleria di Saorge, a circa 700 mt. dal parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Agù (Mont) da Saorge, anello

Simonasso (Monte) da Saorge, anello
Anan (Cime d’) da Saorge est

Peiremont (Col de) da Saorge

Lugo (Pointe de) e Cime d’Anan da Saorge, anello per Baisse de Chiay, Baisse de Lugo, Col de Peiremont e Baisse de Cachin

Causega (Cime de) da Fontan, anello per Cime de Coss

Lugo (Pointe de) da Fontan

Causega (Cime de) da Fontan

Coss (Cime de) da Fontan
Lega (Monte) da Saorge per Vallone della Bendola e Passo Muratone

Servizi
