





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1250
- Quota partenza (m)
- 2050
- Quota vetta/quota (m)
- 3260
- Esposizione
- Nord
- Difficoltà sciistica
- MSA
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Possibilità di abbinarlo alla Ouille de Trieves Cima Est.
Ad inizio stagione si può arrivare con l’auto presso gli alpeggi di La Duis (2145 m), seguendo le indicazioni per il Ref. du Carro seguendo (sterrato da l’Eco, meglio con auto alta o 4×4). Dal parcheggio prima delle baite La Duis abbandonare il sentiero per il Ref. du Carro e salire nell’ampio vallone seguendo il sentiero per la sorgente superiore dell’Arc (dx idr.), fino alle morene dove in genere e’ possibile calzare gli sci. Per i dossi morenici al centro del vallone o seguendo il valloncello dell’Arc Source Superieure (a sx salendo) si raggiungono i vasti plateau superiori e si punta alla base del crestone NO della Punta Clavarino, a destra dell’ampio Col Girard. Si risale quindi la comba superiore del ramo destro (salendo) del Glacier des Sources de l’Arc (che termina al Col Martellot) e poi a sx il breve ripido pendio NO della Clavarino, lasciando gli sci alle prime rocce della cresta. In vetta in breve molto facilmente per la cresta nevoso-rocciosa (utili ramponi e piccozza). In discesa seguire il vallone dell’Arc Source Inferieure, all’inizio tenendosi al centro del ghiacciaio. Con buon innevamento in fondo al vallone imboccare il canale sulla sinistra (attenzione alle scariche dalla balze rocciose in alto) che con bella sciata conduce all’ampio pianoro di fondovalle. All’inizio della gita si possono valutare le condizioni del canale, ben visibile sulla sx idr. del vallone. Se l’innevamento lo consente si possono seguire lingue di neve sul lato sin. idr. fino alla piana 2150 m. Guadare il torrente e raggiungere il sentiero dell’andata a 10 min delle baite di La Duis. Se l’innevamento del canale non fosse sufficiente tenersi sui dossi morenici al centro del vallone e piegando a destra (scendendo) ricongiungersi al percorso di salita.
Una possibile variante di salita è rappresentata dall’andare verso il colle Perduto (lasciando il lago des Sources Inferiore alla dx salendo) per poi traversare su facili pendii sotto la bastionata della Levanna Orientale e la Punta Girard e ricongiungersi all’itinerario classico in prossimità della sella alla base del crestone NO della Punta Clavarino..
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3633ET Tignes val d'Isere
- Bibliografia:
- Dal Moncenisio all' Isere di L. Barbiè Blu Ediz.Itinerario n°41
28/05/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Martellot (Punta) o Roc del Mulinet da l’Ecot

Bramafan (Tour) o Punta Corrà da l’Ecot per il ghiacciaio del Grand Mean

Monfret (Cima) da l’Ecot

Gura (Ouille de la – Uja della) da l’Ecot per il Glacier du Mulinet

Mulinet (Dome Blanc du) da l’Ecot per il vallon del Ruisseau e Glacier du Mulinet

Piccola Ciamarella da l’Ecot per il ghiacciaio des Evettes

Francesetti (Punta) da l’Ecot per il Refuge des Evettes

Levanna Occidentale da l’Ecot

Girard (Pointe) da l’Ecot

Albaron di Savoia da l’Ecot per il Refuge des Evettes

Servizi
