Dettagli
- Dislivello (m)
- 2500
- Quota partenza (m)
- 252
- Quota vetta/quota (m)
- 2727
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- rosso-bianco, cartelli claro pizzo 2500 plus
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Claro dirigersi verso la frazione di Scubiago (1 Km circa verso nord).
A piedi, si passa davanti alla bella chiesa, poi a destra del cimitero. Si sale seguendo le numerose indicazioni per Claropizzo addentrandosi nel bosco. Si passa in prossimità di alcuni nuclei di case ottimamente ristrutturate, poste in panoramiche radure: Moncrino (805 m), Bens (1125 m) e, dopo un ripido percorso tra tra grandi abeti (bosco di Corte), si raggiunge l’alpe Peurett (1745 m). Si continua a salire sempre per sentiero ben segnalato fino a uscire dal bosco a quota 2000 circa.
Dopo 200 m di dislivello si passa sulla destra del lago Canee, si risale il breve e ripido pendio a sud-est del lago quindi il sentiero attraversa decisamente a sinistra per portarsi sul pendio finale esposto a nord-ovest che conduce in vetta.
La discesa per l’itinerario di salita è abbastanza agevole nonostante il notevole dislivello grazie al terreno per lo più morbido e poco pietroso.
- Cartografia:
- Carta naz della Svizzera Val Verzasca 1: 50000
03/10/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Claro (Pizzo di) o Visagno da Alp Stabveder, anello per Lago Canee, Passo Mem, Pian Baitel

Calvaresc (Lago) Capanna Boffalora e lago Calvaresc da Rossa
Biasagn (Rifugio) da Fontana

Russ (Piz di) da Bald

Rossa (località) Traversata da Castaneda a Rossa
Trescolmen (Lago) da Valbella
Claro (Pizzo di) da Monti di Maruso

Molinera (Piz de) da Monti di Savurù (Lumino), alpe Domàs, capanna Brogoldone
Lago (Alpe di) da Cama e il lahgetto di Cama

Sambrog (Laghetto di) da Cama
