
Dettagli
- Dislivello (m)
- 620
- Quota partenza (m)
- 1468
- Quota vetta/quota (m)
- 2076
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà sciistica
- MS
- Tipologia
- Bosco rado
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalla S.S. Valsugana si seguono le indicazioni per Spera, Rif.Carlettini. La strada, assai stretta e ripida (16%) in vari punti, oltrepassa il rist. Crucolo fino ad arrivare al nuovo rif. Carlettini. Da qui altri 2 km fino a Ponte Conseria: quest’ultimo tratto di solito è ghiacciato, necessarie termiche.
Si sale ora per il prato in direzione della forestale che si segue a lungo. Si trova il bivio a sx. per Malga Valsorda 2a e poco dopo quello per la Valsorda 1a.Salire per bel pendio aperto (crocifisso) e poi per rado, bellissimo bosco di larici fino a uscire sui vasti pianori in vista del Passo. Con un’ultima salita lo si raggiunge. panorama stupendo sulla imponente Cima d’Asta, tutto il Lagorai e le Pale di San Martino. La discesa su Malga Valsorda 1a per ampi pendii e poi su forestale a Ponte Conseria.
- Cartografia:
- Kompass - Lagorai - Cima d'Asta
- Bibliografia:
- Navarini Luciano
19/02/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giovanni (Col di) da Ponte Conseria, per il passo di val Cion

Lasteati (Cima) da Val Campelle

Montalon da Ponte Conseria

Lagorai (Cima di) per il passo di Val Cion
Nassere (Cima) dal Rifugio Carlettini

Caldenave (Cima) dalla Cappella degli alpini
Palù (Cima) da Valtrighetta
Tombola Nera da Malga Sorgazza

Pastronezze (Monte) da Calamento
Setole (Monte) o Seole di Valpiana da Calamento
