Note
200m
200m
250m
300m
Bellissima via su roccia quasi perfetta. Arrampicata varia su placche a gocce, muri verticali concrezionati, tetti e qualche fessura. La chiodatura è ottima e ravvicinata. Si allunga leggermente sull ultimo tiro che è anche l unico ad avere piastrine artigianali cmq in buono stato.
Noi abbiamo fatto il primo tiro della Simoncelli e con breve traversata a sinistra su cengia ricongiunti ad Agata alla prima sosta. Ottima soluzione per evitare di fare il tiro chiave senza riscaldamento. Tiro che abbiamo salito una volta scesi dalla via. In posto moschettone a ghiera per farsi calare senza dover rifare una doppia.
la porzione di parete rimane all ombra quasi tutto il giorno. Poco sole fino alle 12
Avvicinamento
Noi abbiamo fatto il primo tiro della Simoncelli e con breve traversata a sinistra su cengia ricongiunti ad Agata alla prima sosta. Ottima soluzione per evitare di fare il tiro chiave senza riscaldamento. Tiro che abbiamo salito una volta scesi dalla via. In posto moschettone a ghiera per farsi calare senza dover rifare una doppia.
la porzione di parete rimane all ombra quasi tutto il giorno. Poco sole fino alle 12
Come per le altre vie della pala fino al masso con scritto"raccordo". Da qui reperire una traccia subito a sinistra che brevemente porta alla base della parete. La prima via che s incontra è la" Simoncelli" pochi metri alla sua sinistra parte Agata.
Descrizione
- L1: 7b partenza intensa e strapiombante su canne. Chiave nel superare un tetto e successico muro tecnico. Poi più facile fino in sosta.
- L1bis: 6a primo tiro della Simoncelli. Bella placca a gocce. Ignorare la sosta e spostarsi di qualche metro a sinistra per cengia fino alla prima sosta di Agata.
- L2 6c: splendido tiro che s insinua in una zona strapiombante sfruttando vaghi diedri. Finale in placca su roccia verdoniana.
- L3: 6b+ simile al precedente ma più breve e facile.
- L4:6c partenza su muro di dita poi a sinistra per spigolo stupendamente concrezionato. Finale a sorpresa…
- L5: 6b bella placca di movimento. Primi spit un po’ distanti poi nuovamente ravvicinati.
Discesa con tre veloci doppie: da S5 ,S4,S2. Il tutto con corde da sessanta.
- Bibliografia:
- monte baldo rock
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/10/2025 VR, Brentino Belluno 6b, 6a+ obbl. Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Via Nicola Simoncelli
50m
11/03/2017 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Cuore di Pietra
150m
30/03/2025 VR, Brentino Belluno 6c, 6a+ obbl. Sud
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Capitani Coraggiosi
200m
20/03/2016 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Via del Babo
200m
12/11/2023 VR, Brentino Belluno 7b, 6b obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Super Jolly
200m
07/06/2025 VR, Brentino Belluno 6b, 6a+ obbl., a1 Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Spigolo del IV Sole
200m
08/11/2025 VR, Brentino Belluno 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Otto Bastano
250m
16/02/2019 VR, Brentino Belluno 6c+, 6b obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – Traverso Sublime
250m
01/11/2015 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Il Ladro di Baghdad
300m
21/05/2023 VR, Brentino Belluno 6a, 5c obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Desiderio Sofferto
300m