itinerario adatto a condizioni primaverili
da Foppolo si risalgono le piste sino al colletto che dà verso il versante Carona/Carisola; si scende per circa 200 mt dislivello nei pressi della partenza dell’impianto Carisola – Conca Nevosa che sale verso Nord sino a quota 2100 circa (è l’impianto che arriva alla base dell’evidente paretina sud ovest del Chierico); si risale sino alla sommità di questo impianto (verie possibilità più o meno vicine alle piste). Da qui risalire direttamente i pendii SW con ripide svolte (necessaria neve trasformata);
alla base del canalino (prendere quello meno ripido a dx di un altro più ripido) occorre togliere gli sci e risalirlo (utili ramponi con neve dura o ghiacciata). E’ breve ma molto ripido, ca. 45°. Al suo termine, rimettere gli sci ai piedi e risalire la pala finale, su pendenze ora meno sostenute, ma sempre intorno ai 35°.
Sin da quota 1900 circa è anche possibile seguire il vallone più a ovest (sinistra)del vecchio skilift (in disuso) risalendo sino in cima per il pendio ovest (piuttosto ripido ma meno della paretina sw)
DISCESA: per il largo pendio sud ovest (a inizio aprile sole tangenziale dalle 10,30 circa) Per evitare il canalino di salita, qualche metro più in basso (attenzione alla sottostante fascia rocciosa) si può traversare verso destra e tornare sulle tracce di salita (in caso di neve scarsa può essere necessario un tratto senza sci (pendio ben osservabile da Carisola).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tonale (Monte) da Foppolo

Vallocci (Cima) da Foppolo

Valcervia (Passo) da Foppolo per il Lago Moro

Stella (Corno) da Foppolo

Montebello da Foppolo

Toro (Monte) anticima Est da Foppolo

Toro (Monte) da Foppolo

Arete (Monte) da Cambrembo
Lemma (Cima) da Cambrembo
