
Si parcheggia l’auto a Terme i Valdieri, nel piazzale alla base del vallone di Lourousa, che si percorre per intero, passando prima dal Lagarot e quindi dal rifugio Morelli. Dal rifugio il sentiero, sin qui adatto alla corsa, diviene più disagevole causa grosse pietre: esso conduce in breve al colle del Chiapous (2526 m) sullo spartiacque Barra-Rovina. dal colle il sentiero perde rapidamente quota con numerosi tornanti verso il bacino del Chiotas, che si contorna passando sul coronamento della diga, per poi scendere per breve tratto a sinistra sulla strada di servizio Enel ed intercettare la mulattiera che dal lago della Rovina sale al Rifugio Genova (2015m).Oltrepassato il rifugio si contorna il lago Brocan e si segue il sentiero che ripido si inerpica verso sud per balze erbose. Trascurata a sinistra la traccia per il passo della Rovina si segue a destra una traccia indicata da segnavia gialli e ometti. Superata una balza rocciosa ed una pietraia la traccia giunge per sfasciumi o neve ad inizio stagione al colle del Brocan (2892 m). Da questo alto passaggio tra le cime del Brocan e del Bastione si divalla sul versante opposto piegando a destra (segnavia gialli e rossi)in direzione del rifugio Remondino. Di qui, su comodo sentiero – più adatto alla corsa – al Pian della Casa e su strada a Terme (circa 30 km complessivi).
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.8 Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Morelli-Buzzi (Rifugio) da Terme di Valdieri

Pagarì (Passo) da San Giacomo, giro dei Gelas per Rifugio Nizze e Madone de Fenestre
Cialancia (Cima) da Madonna del Colletto, anello per Monte La Piastra e Colle Arpione

Pagarì (Rifugio) da San Giacomo

Traversata di Terme di Valdieri
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Valloriate, anello perColle dell’Ortiga e Chiotti

Raid Mercantour
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Chiot Rosa

Lombarda (Colle della) da Sant’Anna, anello

Tesina, Seboulè, Lausfer (Passi) da Sant’Anna di Vinadio, giro dei laghi di Sant’Anna
