
Si integra bene con protezioni veloci. Via discontinua con qualche bel passaggio, rispetto alla via storica le varianti sulla destra (5b con singolo 6a) sono un po' più difficili ma protette a spit ove occorre.
Consigliabile abbinare con via sull'Eperon de la Route (Chemin du Roy), se si conosce il passaggio sotto la Roche Robert (delicato, sfasciumi, un po esposto).
Attacco all’estremità sin. della parte (fittone)
L1 primo salto (4a poi 3a). Facilmente alla base di un marcato tetto a dx della placca grigia che forma lo spigolo della parete.
L2 diedro-fessura a dx del tetto, strapiombino iniziale (5b poi 4b, 2 vecchi fittoni e 1 spit)sosta su cengia (spit da collegare).
L3 dritti su per un diedro facile (3a) oppure le belle placche alla sua dx (4c spit).
L4 diedrino (4a fittone)oppre placca a sin del diedrino (4c 2 spit). Risalire la larga cengia che segue fino alla base del diedro finale.
L5 salire il diedro prima sin poi a dx (3c)
Discesa lungo la via.1 doppia lunga alla cengia poi 2 doppie sotto (possibile una sola con 60m di corda ma occhio a incastro).Poi per raggiungere facili cengie che riportano all’attacco
- Bibliografia:
- Tierry Margueritttaz Voies Faciles
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chemin du Roy (Eperon du) -Retour des Pinsutes

Chemin du Roy (Eperon du) – Hélène et les Garcons

Chemin du Roy (Eperon du) – Du Miel et des Abeilles

Route (Eperon de la) – Tete de Cuvée

Route (Eperon de la) – Le Fossil e le Marteaux

Route (Eperon de la) – Chegevaroux

Roberts (Roche) – Spit Mugissant

Route (Eperon de la) – Eperon Long de la Route

Roberts (Roche) – Les Dalles Noir d’Enfer

Route (Eperon de la) – Des Quarante

Servizi
