





Dettagli
- Altitudine (m)
- 2000
- Dislivello avvicinamento (m)
- 350
- Sviluppo arrampicata (m)
- 70
- Esposizione
- Ovest
- Impegno
- III
- Difficoltà ghiaccio
- 4+
Località di partenza Punti d'appoggio
Descrizione
1.9Km
2Km
2Km
2Km
2Km
2.1Km
2.3Km
2.4Km
la cascata è ben visibile dal parcheggio di Tignet.
risalire lungo i prati, con percorso non obbligato, fino ad arrivare alla base della cascata.
L1: 30m. attaccare il muro ghiacciato fino ad arrivare alla candela, dietro la quale si trova la sosta (2 vecchi chiodi).
L2: 40m. uscire dalla nicchia con i primi metri in traverso; salire 2 muretti verticali che portano al termine delle difficoltà. Un bel diagonale porta alla fine della cascata dove vi è un grande larice per la doppia. abbiamo lasciato un cordone nuovo. doppia 60m fino a terra.
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
ale79
26/01/2015
26/01/2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/02/2014
AO, Valsavarenche
80 m
II, 3
Nord
Mini fleuve

09/03/2015
AO, Valsavarenche
I, 1, M10
Nord
Grotta Haston

26/12/2010
AO, Valsavarenche
100 m
II, 4+
Ovest
Il Fantasma di ghiaccio

08/02/2021
AO, Valsavarenche
150 m
II, 3+
Ovest
Rovenaud (Cascata di)

08/02/2021
AO, Valsavarenche
80 m
II, 4
Sud
Valsavarenche – Antares (Cascata)

04/02/2004
AO, Valsavarenche
200 m
II, 6
Est
Saint Ours (Cascata di)
2Km
25/01/2004
AO, Valsavarenche
120 m
III, 4
Est
S’encorder c’est sauter
2Km
23/02/2018
AO, Valsavarenche
200 m
III, 5+
Varie
Trip in the Night (Cascata)

25/01/2015
AO, Valsavarenche
80 m
I, 3+
Sud-Est
Je Suis Charlie (Cascata)

05/02/2017
AO, Valsavarenche
25 m
I, 4
Nord
Eaux Rousses (Falesia)
