
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1660
- Sviluppo arrampicata (m)
- 25
- Esposizione
- Nord
- Impegno
- I
- Difficoltà ghiaccio
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
500m
2.3Km
2.4Km
2.5Km
2.5Km
2.7Km
2.9Km
Cascata che offre varie possibilità di salita ed è priva di qualunque pericolo oggettivo. Inoltre si può mettere la corda dall'alto (sosta su alberi) aggirando la cascata
Avvicinamento
poco dopo la frazione di eaux rousses, sulla destra si vede la colata di ghiaccio che scende da un masso alto una trentina di metri. lasciare la macchina vicino alla strada e si è subito alla base
Descrizione
La cascata si può salire in vari punti, i tiri più facili sono a destra, mentre a sinistra sono un po’ più complicati. In cima è già presente una sosta su albero, ma se ne possono aggiungere altre se quella già presente non è in linea con la via che si vuole fare
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
lore96
05/02/2017
05/02/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/01/2015
AO, Valsavarenche
350 m
II, 2
Est
Nampio (Cascata del)
250m
25/01/2015
AO, Valsavarenche
80 m
I, 3+
Sud-Est
Je Suis Charlie (Cascata)

27/01/2019
AO, Valsavarenche
200 m
II, 2
Ovest
Grand Clapey (Cascata di)

26/01/2015
AO, Valsavarenche
70 m
III, 4+
Ovest
Chemin des Tamboures

11/01/2017
AO, Valsavarenche
60 m
I, 1, M8
Nord-Ovest
I gufi sono morti

19/01/2019
AO, Valsavarenche
100 m
II, 2
Est
Teré (Cascata di)

09/02/2014
AO, Valsavarenche
80 m
II, 3
Nord
Mini fleuve

26/12/2010
AO, Valsavarenche
100 m
II, 4+
Ovest
Il Fantasma di ghiaccio

04/02/2004
AO, Valsavarenche
200 m
II, 6
Est
Saint Ours (Cascata di)
2.9Km
25/01/2004
AO, Valsavarenche
120 m
III, 4
Est
S’encorder c’est sauter
2.9Km