




Dettagli
- Dislivello (m)
- 1755
- Quota partenza (m)
- 1657
- Quota vetta/quota (m)
- 3412
- Esposizione
- Sud
- Impegno
- III
- Difficoltà tecnica
- 5.3
- Esposizione
- E4
- Tipologia
- Itinerario complesso
Località di partenza Punti d'appoggio
Refuge du Chambeyron
Note
100m
3.2Km
3.3Km
3.3Km
3.3Km
3.3Km
3.3Km
3.3Km
3.3Km
Itinerario da percorrere quasi esclusivamente in boucle, a meno di nevicate eccezionali che riempiano il Gastaldi abbondantemente e riducano quindi le difficoltà della risalita alla cascata di ghiaccio posta al centro del canale. In ogni caso in boucle si riducono enormemente i tempi di esposizione alle scariche, normali e frequenti su questo itinerario.
Avvicinamento
Risalire il sentiero (poco evidente) che parte dopo il ponte (Pont Vouté) avendo cura di tenere come riferimento il torrente. A circa 1750 m piegare a sinistra per imboccare il Vallon de Chauvet. In caso di innevamento a bassa quota conviene seguire il sentiero che parte 200 m oltre Pont Vouté (lungo la strada appena si attraversa un secondo ponte c'è un ometto sulla destra lungo il torrente). Risalire quindi tutto il vallone di Chauvet per raggiungere il col du Fond du Chauvet. A questo punto si entra sul versante SE e si segue il percorso proposto dal compianto Mario Monaco (http://www.gulliver.it/itinerario/45588/) fino in vetta all'Aiguille.
Descrizione
Dalla vetta seguire gli ometti della normale fino ad un passaggio critico che porta sulla spalla alla dx orografica (in dettaglio descritto in precedenza http://www.gulliver.it/itinerario/45588/). Si prosegue quindi sulla parete alla dx orografica fino al suo termine e si guadagna il couloir Gastaldi con l’ulitma rampa discendente verso sinistra. Dopo 100 m di discesa nel Gastaldi individuare la sosta per la calata (30 m o due da 15m; seconda sosta piazzata a metà cascata). Dopodiché, si fa la corda e ci si leva velocemente dal Gastaldi con una conoide liberatoria.
- Storico:
- Prima discesa di Diego Fiorito e Robi Garnero (06/04/2014). Da menzionare anche una prima risalita e discesa integrale del Gastaldi (con doppia da 15 ovviamente) da parte dei fratelli Tardivo nel 2013. Grande itinerario ed ambiente ma posto ostico.
- Cartografia:
- IGN 3538 ET
- Bibliografia:
- Toponeige-Ubaye 2014
cribot
26/03/2016
26/03/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/05/2018
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1660 m
I, 5.2, E3
Nord-Ovest
Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet Couloir NO

28/02/2020
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1500 m
5.3, E4
Nord-Est
Nubiera (Buc de) Canale NE

16/04/2016
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1286 m
I, 4.1, E2
Nord-Ovest
Blanca (Rocca) Parete NO

26/02/2011
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1350 m
I, 4.3, E3
Nord-Ovest
Cibiroles (Tete des) rampa e couloir NO

23/02/2014
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1329 m
5.1, E4
Nord-Est
Nubiera (Buc de) Parete NE

09/03/2019
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1350 m
4.3, E1
Nord-Est
Chambeyron (Brec de) Couloir Boujon

12/04/2015
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1750 m
5.2, E4
Sud
Chambeyron (Aiguille de) dalla vetta

18/04/2010
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1250 m
4.3, E4
Sud
Chambeyron (Aiguille de) Couloir Gastaldi e cengia Izoard (via sud alla breche Nerot-Vernet)

14/04/2002
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 989 m
4.1, E1
Nord
Eyssilloun (Tete de l’) Canale Nord
3.3Km
28/02/2015
Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye
D+ 1411 m
I, 5.2, E3
Sud
Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet, Cima Est Couloir Dui Taru
