2.1Km
Dal parcheggio si segue fino alla fine la strada asfaltata sulla destra, molto ripida, che termina sulla prese dell’acquedotto con un cartello indicatore giallo.
Poco dopo il sentiero si dirama in due, entrambe le parti portano all’alpe Propriano, quello di sinistra è un po’ più ripido ma entrambi sono ben segnalati e si riuniscono ad una cappelletta votiva. Si passano in successione le alpi Sarciera e Ceresole, fino a raggiungere l’arrivo di una teleferica e l’alpe Propriano (inferiore e superiore).
Si prosegue e si può scegliere se salire alla Testa del Frate oppure tagliare a mezzacosta, in ogni caso si raggiunge l’alpe La Piana, dove c’è una fontana, e successivamente all’alpe Castello.
A questo punto si sale sulla dorsale sulla destra, meglio che in mezzo al bosco di faggi, fino a una selletta dalla quale si intravede la croce di punta. Prima dell’agognata meta ci sono ancora alcune roccette da passare, senza problemi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallo (Croce del) da Cimamulera, per il Pizzo Castello
50m
Alpe Prà (Bivacco) da Gulo
1.3Km
Camino (Pizzo) da Fomarco
1.6Km
La Strà Granda da Piedimulera
2.2Km
Strighet (Cima) da Colombetti, anello
2.8Km
Croce del Cavallo da Pallanzeno
Drocala (Alpe) da Castiglione
3.1Km
Colma (Rifugio la) da Castiglione
3.1Km
Cà Bianca (Rifugio) all’Alpe Fontan da Pieve Vergonte
3.4Km
Ottone (Punta l’) da Pieve Vergonte
3.5Km