
Assistere da questa cima ad uno dei rossi tramonti sulle pareti rocciose di questo settore delle Pale è uno spettacolo indimenticabile.
Note:
Salita effettuabile anche in inverno con neve ben assestata nel canalone, attenzione alle cornici verso sud sulla cima.
Il sentiero aggira il versante W del modesto rilievo della Costazza e attraversa un pascolo con scarsa pendenza e qualche saliscendi, fino ad arrivare ad un bivio con cartelli. Seguire il sentiero verso sinistra che prima pianeggiante e poi in salita attraversa e risale il ghiaione alla base del canalone che scende dal fianco E della cima. Risalire con varie svolte ben evidenti il ghiaione e il canalone, sempre più stretto nella parte superiore, fino ad uscire su una forcella. Da qui proseguire verso sinistra sul comodo sentiero che resta a destra della cresta NE e traversa fin sotto la cima. Per breve pendenza con qualche roccetta si giunge alle due piccole croci di legno sulla cima (attenzione al salto imminente sulla parete S).
- Cartografia:
- carta Tabacco 22
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallazza (Monte) dal Passo Rolle, anello

Rolle (Punta) da Passo Rolle, per la Baita Segantini

Castellazzo (Monte) – Trekking del Cristo pensante

Foresta di Paneveggio Traversata del bosco di Costoncella

Colbricon da Malga Rolle, anello

Valles (Cima) dalla Val Venegia

Mulaz (Monte) dalla Val Venegia, anello

Bureloni (Cima dei) dalla Val Venegia per il Passo delle Farangole

Bocche (Cima) da Piano dei Casoni per il vallone di Luribrutto e la Forcela Grana

Bocche (Forcella) dalla strada per il Passo Valles
