
info funivie d'Oropa (9/1/09): Come indicato nel nostro sito l'area è tutta classificata fuori pista e, pertanto, è possibile risalire lungo i percorsi con ogni mezzo (non motorizzato). Naturalmente vale sempre la regola del rispetto reciproco evitando di occupare l'intero spazio del tracciato, salendo sui bordi e non affiancandosi in più di due persone.
Partenza da Oropa seguendo la pista di rientro (Busancano): salire al lago del Mucrone, prendere a destra su pendii terrazzati fino al colle del lago del Rosso. Superare il colle, prendere sulla destra passando sotto l’anfiteatro del Rosso. Proseguire in direzione del colle Chardon (2221 m), ben visibile in direzione nord.
Arrivati al colle togliere le pelli, scendere i ripidi pendii che portano al lago Lej Long (m.1920).
Si rimettono le pelli e, seguendo la direzione est, passando tramite la famosa baita Amici, e il lago della Barma, raggiungere con un lungo traverso il colle della Barma.
Scendere leggermente sul pendio del Mal Partus, e risalire il ripido pendio che porta al Monte Camino di quota m.2391.
Da questo punto scegliere l’itinerario di discesa : o per il Mal Partus, o per la discesa tradizionale del Camino, che porta ad Oropa al punto di partenza, o altro.
- Cartografia:
- Carta del Biellese 1:25000 Nord-Ovest
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camino (Monte) da Oropa, traversata a Rosazza
Limbo (Colle del) da Oropa, giro per Costa Muanda

Mucrone (Lago del) da Oropa per l’Alpe la Pissa

Balma di Oropa (Colle della) o di Fontainemore da Oropa
Rosso (Monte) da Oropa per il Lago Mucrone

Camino (Monte) da Oropa

Muanda (Costa) da Oropa per il versante Nord-Est

Tovo (Monte) da Oropa

Camino (Monte) da Oropa, traversata a Piedicavallo per Colle del Pino e Vallone dell’Irogna

Mucrone (Bocchetta del) da Oropa
Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Savoia Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo