
Entrare nel bosco a sinistra del piazzale delle funivie, seguendo la pista da fondo della Cappella del Paradiso e proseguire sulla stradina che con ampi tornanti porta in breve all’uscita sui pianori sottostanti il versante NE della Muanda.
Appena fuori dal bosco alcune tracce evidenti portano sulla destra per risalire fino al Pian di Gè (palina segnaletica GTB). Seguire un evidente traverso in mezza costa verso destra e le indicazioni per il Lago delle Bose, raggiunto il quale una traccia in leggera discesa porterà all’innesto con la pista Busancano.
Risalire la pista Busancano fino alla base del vecchio skilift in disuso, aggirare l’evidente pendio tenendosi sulla destra. Risalire il centro del vallone tenendosi sugli evidenti poggi che sovrastano sulla destra dapprima il lago del Mucrone e poi l’evidente canalino che discende dalla Bocchetta stessa. Gli ultimi 50 m di salita si percorrono direttamente al centro del canalino. Prestare attenzione in quest’ultimo tratto al fondo, reso spesso particolarmente duro dal vento. Discesa fino al lago del Mucrone per l’itinerario di salita e poi per la pista Busancano fino ad Oropa. Il canalino può essere disceso integralmente fino al lago in caso di neve trasformata e/o comunque ben assestata, con un paio di passaggi sempre divertenti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barma (Punta della) da Oropa
Limbo (Colle del) da Oropa, giro per Costa Muanda

Camino (Monte) da Oropa, traversata a Rosazza
Camino (Monte) da Oropa, traversata a Piedicavallo per Colle del Pino e Vallone dell’Irogna

Mucrone (Lago del) da Oropa per l’Alpe la Pissa

Tovo (Monte) da Oropa

Muanda (Costa) da Oropa per il versante Nord-Est

Mucrone (Bocchetta del) da Oropa
Camino (Monte) da Oropa

Balma di Oropa (Colle della) o di Fontainemore da Oropa
Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Savoia Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo