300m
La conca dove sorgono le conformazioni rocciose, permette di ammirare da vicino ciò che resta del ghiacciaio sospeso centrale Coolidge da cui si può ammirare la notissima parete nord del Monviso. Inoltre si nota bene l'inizio del coulour Coolidge inferiore con il bivacco Villata-Falchi e l'impressionante coulour Claude.
La cima più alta delle Cadreghe è la seconda da dx, raggiungibile arrampicandosi tra lei e la cima centrale più bassa di pochi metri e sormontata da un grande ometto.
Consigliabile ad inizio stagione (maggio/giugno) quando la salita dopo il rifugio Gagliardone è ancora in parte innevata (utili i ramponi ed eventualmente piccozza) per evitare i sottostanti faticosi ghiaioni.
Da Castello salire al Rifugio Vallanta percorrendo il bel sentiero (U9) che si inoltra, dopo una prima rampa ripida, dolcemente nell’omonimo vallone. Dal rifugio 2450 m si scende di pochi metri sulla sinistra del lago raggiungendo il pianoro di Bealera Founsa (il vecchio rifugio Gagliardone, ormai diroccato, si lascia sulla sinistra.
Al termine del ripiano si individua lo stretto canalino (innevato ad inizio stagione) che permette l’accesso al plateau superiore vincendo la bastionata dell’ex ghiacciaio di Vallanta. In assenza di neve è presente una traccia di sentiero che si mantiene sul margine sinistro senza alcuna difficoltà.
Terminato il canalino, ci si sposta sull’ampio pianoro di rocce e detriti spostandosi progressivamente verso destra, salendo poi un breve pendio ghiaioso per raggiungere la morena del ghiacciaio. Si scende di pochi metri in una conca da dove inizia la parte più ripida della salita, imboccando l’ampio pendio-canalone che culmina con le formazioni rocciose delle Cadreghe di Viso, alla cui base è stata collocata una croce di legno. Fino qui difficoltà EE (F se innevato)
Per salire le Cadreghe, dalla croce si sale per terrazzini rocciosi con passi di I/I+ fino ad un ampio terrazzo sovrastante. Ci si dirige tra la seconda e la terza punta da destra, successivamente con dei passi di facile arrampicata si arriva sulla strettissima punta centrale dove troneggia un grande ometto, ancora un paio di metri e si è sulla seconda punta la più alta delle Cadreghe di Viso che precipitano a strapiombo sulla valle Po.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seras (Punta) da Castello per il Passo Losetta
50m
Meano (Rocce) Canale SO
50m
Meano (Rocce) Cresta NE
50m
Ale Lunghe (Costa) traversata creste O/SO a E/NE
50m
Piemonte (Punta) Via Normale per il Passo delle Forciolline
50m
Caprera (Triangolo della) versante Ovest, via normale
Caprera (Triangolo della) Santa Toppa
50m
Dante (Punta) da Castello per il Colle Meano e la Cresta SO
50m
Visolotto Cresta SO
50m
Jarea (Rocca) da Castello
50m
Servizi
300m
1.8Km
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
2.5Km
La Pineta Ristorante
Pontechianale
2.6Km
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
2.9Km
Helios Rifugio
Pontechianale
3.4Km
La liero Ristorante
Pontechianale
3.5Km
Semitoun B&B
Casteldelfino
3.5Km
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
3.5Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
3.7Km