


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1650
- Quota partenza (m)
- 822
- Quota vetta/quota (m)
- 2451
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EE/F
Località di partenza Punti d'appoggio
Il tratto di cresta che va dal M.Servantun al M.Bussaia e molto aereo su roccia molto instabile. Non ci sono particolari difficoltà, max II ma bisogna prestare particolare attenzione.
Sviluppo Km 23
Partenza Roaschia direzione Sorgente Dragonera, si prosegue fino al colletto situato sotto il M.Balur seguendo il sentiero e passando per una bellissima faggeta. Arrivati al colle si vede il M.Servatun, raggiungibile facendo il traversone (sentiero in discesa evidente) e proseguendo per cresta dove però non c’è nessuna traccia evidente.
Dalla cima del M.Servatun si prosegue per la P.ta dell’Aiera per cresta/roccette mai difficili ma friabili ed esposto. Da qui si raggiunge facilmente il M.Bussaia. Si prosegue verso il M.Sapè seguendo bolli di vernicie rossa sbiaditi. Si continua a seguire il sentierino per una costa e poi nel bosco sino ai Tetti Goderia. Da qui una strada prima sterrata e poi asfaltata riporta in circa 8.5 km a Roaschia.
Lascio comunque la traccia gps per poter capire meglio il percorso.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 N°113 - IGC 1:50000 N°8
28/05/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Testa (Monte) da Roaschia

Maddalena (la) da Roaschia, anello per i valloni Bartiulet e Fontana Fredda

Maluna (Monte) e Monte Pluneada Roaschia, anello

Guardiola (Monte) da Roaschia per il Colle del Balur

Balur (Monte) da Roaschia

Sapè (Monte) e Monte Balur da Roaschia, anello

Servatun (Monte) da Roaschia per il Colle Balur

Testas (Monte) da Roaschia

Vanciarampi (Rocca) da Roaschia

Casternaud (Monte) da Roaschia, anello
Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Power Bar
Valdieri
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri