Dal rifugio in direzione Sud si passa dalla quota 2585, poi con un breve aggiramento in direzione Ovest ci si porta sotto la bastionata del Silvretta e si sale tutto il ghiacciaio mantenendosi sempre sul lato destro. Per evidente ampio ripiano, si punta al colle e lasciati gli sci sullo scivo finale, si sale sulla cima. Ultimo tratto – ramponi – corda – picozza, possono diventare indispensabili per la sicurezza della salita, non particolarmente difficile.
Discesa.
Consigliabile la discesa sul fondovalle, con una breve e non impegnativa risalita al rifugio.
- Cartografia:
- Kompass. n. 41 - Alpenvereinskarte n. 26
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dreilander m 3197 – Ht-Jam Sp. m 3156 Traversata Wiesbadenerhutte- Jamtalhutte
Hintere e Vordere Jam Spitze dalla Jamtal Hutte
2.9Km
Austenberg Spitze (Nord e Sud) dalla Fuorcla Chalaus
2.9Km
Rauher Kopf traversata dalla Wiesbadener a Galtur
2.9Km
Dreilanderspitze dalla Wiesbadenerhutte
12Km
Cunfin (Fuorcla dal) traversata dalla Wiesbadenerhutte a Guarda
12Km
Chlein Seehorn dal Rif. Saarbrücken
13Km
Breite Krone, Dreilander Spitz, Piz Buin, Rauher Kr. da Ischgl, Tour Silvretta (5-7 gg)
15.3Km
Dreilander Spitze dallo Jamtalferner o dal Vermuntgletscher
15.3Km
Kaltenberg e Krachel da Alpe Rauz
19.8Km