8Km
Note
200m
15.2Km
15.4Km
15.7Km
15.9Km
16.2Km
8Km
Arrampicata su placche verticali. La roccia è un particolare calcare (maiolica) con livelli di selci che richiede un po' di abitudine. Sole dalle 8 alle 13.tutte le Soste con fix, catena e anello. Possibile salire e scendere con corda singola di 70m minimo. Solo rinvii, protezioni mobili inutili.
Avvicinamento
Da Erba (CO) salire alla frazione di Crevenna e imboccare via San Giorgio in direzione dell'eremo di San Salvatore dove si parcheggia (17 posti auto max).
Dal parcheggio attraversare il pratone è imboccare la mulattiera che si addentra in val Bova.
In alternativa o in caso di parcheggio pieno, si può raggiungere il limite del pratone partendo da Crevenna (via Minoretti) e salire dal largo Sentiero delle Scale.
Dal pratone la mulattiera si inoltra nel bosco prima in salita poi discendendo verso il torrente, passa il torrente su un ponte di legno e sul versante opposto diventa sentiero e attraversa un piccolo torrente.
Poco dopo si trova il cartello indicatore per il "Buco del Piombo" , imboccare la traccia a sinistra che sale costeggiando la parete. Raggiungere e superare la cascata passando tra alcuni grossi massi. Continuare oltre prima in discesa poi in piano, e prima di scendere il tratto con corda fissa inoltrarsi per traccia orizzontale nel bosco poi ripido fino alle rocce dove si trova una corda fissa che sale da sinistra verso destra su una piccola cengia con albero dove si attacca. Scritta rossa sbiadita "Braccia di piombo" e primo fix visibile in diagonale a sinistra (30m in dall'eremo).
Descrizione
Dal parcheggio attraversare il pratone è imboccare la mulattiera che si addentra in val Bova.
In alternativa o in caso di parcheggio pieno, si può raggiungere il limite del pratone partendo da Crevenna (via Minoretti) e salire dal largo Sentiero delle Scale.
Dal pratone la mulattiera si inoltra nel bosco prima in salita poi discendendo verso il torrente, passa il torrente su un ponte di legno e sul versante opposto diventa sentiero e attraversa un piccolo torrente.
Poco dopo si trova il cartello indicatore per il "Buco del Piombo" , imboccare la traccia a sinistra che sale costeggiando la parete. Raggiungere e superare la cascata passando tra alcuni grossi massi. Continuare oltre prima in discesa poi in piano, e prima di scendere il tratto con corda fissa inoltrarsi per traccia orizzontale nel bosco poi ripido fino alle rocce dove si trova una corda fissa che sale da sinistra verso destra su una piccola cengia con albero dove si attacca. Scritta rossa sbiadita "Braccia di piombo" e primo fix visibile in diagonale a sinistra (30m in dall'eremo).
L1 Salire in diagonale verso sinistra raggiungendo la sosta alla base di una zona convessa (5c, 20m).
L2 Risalire diritti superando una breve pancia e quindi per roccia verticale a tacche si raggiunge la sosta (6a+, 30m).
L3 Traverso verso sinistra, doppiare un bordo arrotondato ma con buone prese. Salire diritti per roccia verticale a tacche con arrampicata tecnica e sostenuta. Un ultimo settore di placca lavorata a tasche conduce nella comoda nicchia dove a destra si sosta (6b+, 25m).
L4 Traversare la nicchia a sinistra e quindi salire per spigolo arrotondato raggiungendo alcuni alberi. Spostarsi a destra e superare la placca finale uscendo dalla parete; sosta su albero (6a, 15m).
L2 Risalire diritti superando una breve pancia e quindi per roccia verticale a tacche si raggiunge la sosta (6a+, 30m).
L3 Traverso verso sinistra, doppiare un bordo arrotondato ma con buone prese. Salire diritti per roccia verticale a tacche con arrampicata tecnica e sostenuta. Un ultimo settore di placca lavorata a tasche conduce nella comoda nicchia dove a destra si sosta (6b+, 25m).
L4 Traversare la nicchia a sinistra e quindi salire per spigolo arrotondato raggiungendo alcuni alberi. Spostarsi a destra e superare la placca finale uscendo dalla parete; sosta su albero (6a, 15m).
DISCESA
Dall’uscita di L4 le calate sono lungo la via di fianco (Braccia di Piombo) circa 6m a destra viso a monte e poco più in basso.
Oppure dalla sosta nella nicchia: 1 doppia 25m un poco obliqua alla sosta che resta 4m a destra della precedente S2.
Da questa con doppia di 35m esatti si tocca la cengia di attacco.
Oppure dalla sosta nella nicchia: 1 doppia 25m un poco obliqua alla sosta che resta 4m a destra della precedente S2.
Da questa con doppia di 35m esatti si tocca la cengia di attacco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/10/2009 CO, Erba 6a+, 5a obbl. Sud
Buco del Piombo – Via Molteni-Valsecchi
200m
23/07/2025 CO, Erba 6b, 5c obbl., a0 Est
Buco del Piombo – Diedro Scarabelli
200m
28/12/2011 CO, Erba 6a+, 5b obbl. Est
Buco del Piombo – Diretta
1.1Km
05/06/2020 CO, Canzo 6b, 5c obbl., a0 Sud-Ovest
Canzo (Corno Occidentale di) – Attenti a quei Due
14Km
15/08/2018 CO, Canzo 6a, 6a obbl., a1 Nord-Est
Canzo (Corno Orientale di) – Nido delle Comete
15.2Km
06/09/2018 CO, Canzo 6a+, 5b obbl., a1 Nord
Canzo (Corno Orientale di) – Stella Alpina
15.4Km
12/10/2018 LC, Valmadrera 6c, 6b obbl. Sud
Rat (Corno) – Valentina
15.7Km
10/11/2024 LC, Valmadrera 5a, 5a obbl., a0 Sud-Est
Rat (Corno) – Via dell’Oro
15.7Km
16/03/2025 LC, Valmadrera 6a, 6a obbl. Sud-Est
Rat (Corno) – Variante Biba alla via Dell’Oro
15.9Km
25/10/2025 LC, Valmadrera 4, 4 obbl. Sud
Moregallo (Monte) – Cresta 50° CAI
16.2Km
Servizi
8Km