700m
Dal Pian della Casa si prende per il Rif. Remondino, a quota 2045 m si prende a ds il sentiero per il colle di Mercantour; un po’ sopra quota 2500 m, a un bivio, si prende a sn (bolli rossi) e si raggiunge il colletto est del Mercantour (2639 m). Al colle, si sale a sn, indicazioni colle di Brocan, il sentiero scavalca un dosso, scende dalla parte opposta e costeggia un laghetto (2662 m).
Si abbandona il sentiero che va verso sn e si sale verso E, direttamente sopra il laghetto per pietraie e placche inclinate fino a una conca che si trova sotto, un po’ a sn, rispetto alla parete O della cima Ghilié; di qui si prosegue decisamente verso sn e si sale una rampa pietrosa tra due pareti di roccia: il percorso non è molto agevole per via delle pietre mobili, però, tenendosi sulla sn (ometti) si sale meglio.
Ala fine della rampa si raggiunge in breve la cresta S-SE oltre una zona di torrioni accidentati.
Si segue la cresta a sn, rimanendo sul versante O, poco sotto la cresta fin qui senza difficoltà; raggiunta una anticima si scende alla sella sottostante per un salto ripido (II-). Dalla sella si scende qualche metro a sn per il canale O, poi si traversa a ds per raggiungere una serie di canalini che portano in vetta.
- Cartografia:
- Parco Naturale delle Alpi Marittime 1:25000 Blu edizioni (antica!)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paganini (Cima) traversata dal Passo dei Detriti al Colle di Nasta
0m
Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re, anello per il Colletto di Bresses
50m
Mercantour (Cima di) Canale NO
50m
Nasta (Cima del Lago di) dal Colle del Bastione per la cresta SO
50m
Bastione (Il) dal versante Ovest
50m
Nasta (Cima del Lago di) traversata NE/SO
50m
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta
50m
Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello per Cima di Ciriegia
50m
Leccia (Cima di) Canale NE
50m
Mercantour (Cima di) Versante NE
50m